Dance the Distance: performance di danza al MEET Digital Culture Centre

Il 16 e il 17 settembre 2021 debutta a Milano Dance the Distance, una performance di danza virtuale in spazi immersivi.

La performance รจ curata dalla compagnia Ariella Vidach AiEP e co-prodotta da MEET.

Con la coreografia di Ariella Vidach e la regia di Claudio Prati e Ariella Vidach, Dance the Distance propone una sperimentazione coreografica in realtร  virtuale e aumentata che, da un lato, dร  vita a una compagnia di danza virtuale e dallโ€™altro, mette in scena un evento performativo di natura immersiva che consente una fruizione in presenza e in remoto.

Ideato per identificare nuove forme di contatto tra le persone, il progetto รจ stato vincitore del bando Close distance promosso da Pro Helvetia | Fondazione svizzera per la cultura ed esplora le opportunitร  aperte dal digitale in una fase che interroga le forme e le pratiche โ€œtradizionaliโ€ delle arti performative.

MEET รจ il centro internazionale di Cultura Digitale fondato da Meet the Media Guru con il supporto di Fondazione Cariplo.

MEET nasce con lโ€™obiettivo di ridurre il digital divide italiano e sostenere la maturazione di una consapevolezza nuova rispetto alla tecnologia come risorsa per la creativitร  delle persone e il benessere dellโ€™intera societร .

MEET รจ uno spazio fisico e virtuale di produzione e disseminazione di eventi, mostre, masterclass e digital experience destinate al territorio lombardo e nazionale. Al contempo si costituisce come il nodo italiano di un network globale attivo fra Europa e resto del mondo. MEET promuove infatti lo scambio, la condivisione e la costruzione di progetti innovativi con partner nazionali e internazionali con cui condivide valori, obiettivi ed esperienze.

Photo Credits: Courtesy MEET | Digital Culture Centre

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno