Daniel Arsham firma uno smartphone da collezione

Xiaomi annuncia la collaborazione con l’artista newyorkese Daniel Arsham per realizzare un’edizione limitata dell’ultimo smartphone Xiaomi 12T Pro.

Xiaomi 12T Pro Daniel Arsham Edition

Unendo il mondo della scultura con il bene di consumo più importante del momento, lo smartphone, Xiaomi collabora con Daniel Arsham per trasformare il suo ultimo modello Xiaomi 12T Pro, in un prodotto iconico che coniuga passato, presente e futuro in un design contemporaneo: Xiaomi 12T Pro Daniel Arsham Edition.

Nato dall’estetica “Future Archeological” di Daniel Arsham, per la prima volta l’artista sperimenta su uno smartphone la creazione delle texture delle sue proposte scultoree di obsolescenza ed erosioni naturali.

Creando ed esplorando nuove prospettive del rapporto con il dispositivo contemporaneo di uso quotidiano più personale e coinvolgente del nostro periodo storico, viene concepito un oggetto senza tempo di “archeologia fittizia” al di fuori di un museo o di una galleria, partendo dalla scatola scultorea alla sensazione estetica e fisica dello stesso prodotto di Xiaomi.

“Sono sempre propenso a portare il mio lavoro in contesti diversi da quelli tipici del mondo dell’arte. Ho concepito Xiaomi 12T Pro come se fosse una scultura il cui scopo esula dall’essere un oggetto funzionale; tra 20 anni le persone che lo avranno non lo useranno più come un semplice smartphone ma come un oggetto scultoreo, legato a un particolare momento storico e che va al di là della sua funzionalità” – racconta Daniel Arsham.

Daniel Arsham

Realizzata nella prospettiva di un futuro immaginario di dematerializzazione digitale, questa collaborazione è guidata dai valori fondamentali di Xiaomi come innovazione, design e produzione, e plasmata dallo zeitgeist di Daniel Arsham in una visione di archeologia figurativa.

Il lavoro di Daniel gioca spesso con il concetto di tempo, sia futuro che passato. In quanto azienda che ha come fulcro l’innovazione, il tempo è il nostro bene più prezioso e rappresenta quello che siamo disposti a scambiare con la qualità e la tecnologia. Questa collaborazione non è quindi solo incentrata su uno smartphone, bensì su una tecnologia avanzata utilizzata per realizzare il progetto dell’artista. Crediamo sia un prodotto affascinante per le persone di oggi e rimarrà un pezzo da collezione per i decenni a venire” – spiega Yiyang Liu, Head of Co-branding di Xiaomi.

Xiaomi 12T Pro Daniel Arsham Edition sarà presto disponibile in Europa Occidentale in quantità limitata: solo 2.000 pezzi saranno acquistabili al prezzo di 899,00 euro, in pre-vendita dalle ore 10.00 del 5 dicembre su mi.com e su highsnobiety.com e dalle ore 10.00 del 16 dicembre anche presso il pop-up store Xiaomi x Daniel Arsham di Berlino.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno