“Entra nel Fantastico e Inquietante Mondo dell’Artista Indonesiana Natasha Tontey”

Siete pronti ad attraversare un portale direttamente nel mondo fantastico e inquietante dell’artista indonesiana Natasha Tontey? Un universo dove arte, mitologia e critica sociale si fondono in un mix esplosivo di colori, forme e messaggi profondi. Benvenuti nel ricco immaginario di Natasha Tontey, l’artista del momento.

Natasha Tontey è un’artista che non passa inosservata. Il suo stile artistico è unico e fortemente distintivo, capace di coniugare con audacia elementi bizzarri, retro e contemporanei, in una perfetta fusione di assurdità e critica sociale. La sua arte è un’esperienza coinvolgente, una stimolante riflessione sul mondo e sulla società in cui viviamo.

La trentacinquenne indonesiana è tra le più importanti esponenti della nuova generazione artistica del suo paese. Accolta con entusiasmo sia da critica che da pubblico, Natasha ha recentemente inaugurato la sua nuova mostra “Primate Visions: Macaque Macabre”, esposta al Museum MACAN di Jakarta, che conferma il suo indiscusso talento e la sua posizione di rilievo nella scena artistica contemporanea indonesiana.

Per accedere a “Primate Visions: Macaque Macabre”, i visitatori vengono invitati ad attraversare un’apertura scoperta nel posteriore di un macaco. Questa inusuale entrata introduce un mondo immersivo, pensato e realizzato dalla stessa Natasha. Il viaggio all’interno dell’esibizione si sviluppa attraverso una serie di installazioni visive e sonore, tra le quali spicca un film che ricorda lo stile drammatico del teatro francese del XIX secolo, arricchito da elementi di film horror in bilico tra il comico e il grottesco.

La narrazione del film è un vero e proprio viaggio surreale, che racconta la storia di due primatologhe che liberano due macachi prigionieri. Lungo il loro percorso, vivono una serie di avventure bizzarre, tra cene speciali, viaggi in grotte preistoriche e ritorni nel Minahasa Peninsula, una delle più grandi isole indonesiane.

La mostra di Natasha Tontey rispecchia in pieno la sua filosofia artistica e il suo impegno per una narrazione che sfida le convenzioni. L’artista rifiuta il gioco commerciale dell’arte, preferendo mantenere la sua indipendenza creativa, anche se non disdegna occasionali collaborazioni ad hoc.

Tra gli elementi ricorrenti nelle opere di Tontey, compaiono spesso i macachi crestati neri, conosciuti localmente come Yaki, simboli portafortuna nel contesto della cosmologia indonesiana e profondamente legati al destino umano. Inoltre, gli oggetti e i costumi presentati nel film sono esposti attraverso tutta l’esibizione, contribuendo a creare un ambiente visivo denso di rimandi ed evocazioni.

La mostra “Primate Vision: Macaque Macabre” è un’esperienza multisensoriale incredibile, che invita i visitatori a guardare il mondo attraverso una prospettiva diversa e a riconsiderare le proprie convinzioni sulle relazioni tra specie.

Nella sua opera, Natasha Tontey esplora la cosmologia indigena, indaga le relazioni umane con la natura e le entità non umane, elabora un’estetica unica che unisce l’estetica delle soap opera indonesiane, le influenze dei videogiochi e le subculture, invitando ad una riconsiderazione dei miti e della conoscenza ancestrale.

Se desiderate immergervi nel mondo fantastico e inquietante dell’artista indonesiana Natasha Tontey e vivere un’esperienza artistica unica, non potete assolutamente perdervi la mostra “Primate Vision: Macaque Macabre”. Natasha Tontey vi aspetta al Museum MACAN di Jakarta per un viaggio nel suo universo creativo, capace di stimolare il pensiero, sorprendere l’occhio e toccare il cuore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno