Firenze, le 5 mostre da visitare durante le feste

A Firenze lโ€™atmosfera natalizia รจ ormai iniziata da qualche settimana. Si avvicinano sempre di piรน i giorni di ferie e riposo, unโ€™ottima occasione per visitare le mostre ed esposizioni in corso in questo periodo. Ecco, quindi, la lista delle 5 mostre da dover assolutamente visitare qui a Firenze durante le feste.

Eugรจne Boudin Trouville La jetรฉe ร  marรฉe haute 1885 95 ca

1. โ€œImpressionisti in Normandiaโ€ al Museo degli Innocenti.

Per tutti coloro che sono appassionati del movimento impressionista ma non possono prendere un aereo e volare a Parigi, dal 21 Novembre al 4 Maggio, gli spazi del Museo degli Innocenti ospitano oltre 70 opere originali di alcuni dei piรน importanti esponenti dellโ€™Impressionismo, tra i quali spiccano i nomi di Delacroix, Courbet, Monet e Renoir. Il percorso espositivo si focalizza sullo stretto legame che da sempre ha unito il movimento impressionista con i luoghi suggestivi della Normandia. Dagli scorci di mare, alle nature in fiore, alle scene di vita quotidiana, attraverso le opere in mostra vengono narrati gli scambi, i confronti e le collaborazioni tra gli artisti dellโ€™epoca, che hanno contribuito a rendere emblematico il territorio della Normandia come luogo che incarna la felicitร  del dipingere.

Helen Frankenthaler Open Wall Muro aperto 1953

2. A Palazzo Strozzi โ€œHelen Frankenthaler. Dipingere senza regoleโ€.

Palazzo Strozzi non delude mai, e anche per questa stagione invernale ha scelto di ospitare nei propri spazi (fino al 26 Gennaio 2025) le opere di una delle artiste piรน rivoluzionarie del XX secolo, Helen Frankenthaler. รˆ la piรน ampia retrospettiva mai realizzata in Italia dell’artista statunitense, che offre una panoramica approfondita di quella che รจ stata la sua produzione artistica, mettendo le sue opere – dalle grandi tele, alle opere su carta, fino ad arrivare alle sculture – in dialogo con quelle di nomi a lei contemporanei come Jackson Pollock, Robert Motherwell, Mark Rothko, Morris Louis, David Smith, Anthony Caro e Anne Truitt. Unโ€™esplosione di forme, colori e tecniche tipiche del movimento Color field del quale Frankenthaler fece parte, ma tutte riconducibili all’artista per l’ecletticitร  e le peculiaritร  del suo stile. 

Felice Carena Ritratto di Donatella 1933

3. โ€œFelice Carena. Vivere nella pitturaโ€ in mostra a Palazzo Medici Riccardi.

A cent’anni esatti dallโ€™arrivo di Felice Carena a Firenze e dal suo conseguente contributo al panorama artistico fiorentino dellโ€™epoca, Palazzo Medici Riccardi ha deciso di dedicargli una mostra che potesse delineare la sua figura e il suo lavoro artistico. Il percorso espositivo vuole sottolineare come, attraverso la sua arte, Carena assorbรฌ e restituรฌ in chiave solitaria le grandi novitร  che segnarono la pittura del suo tempo, fondendole armoniosamente con le lezioni dei secoli passati.

Lโ€™esposizione, scandita per argomenti e divisa in sezioni, si sviluppa tra nature morte, figure a temi sacri e ritratti di famiglia, alcuni addirittura inediti e provenienti da collezioni private degli eredi dellโ€™artista. 

La mostra รจ visitabile fino al 16 febbraio 2025.

4. Mostra immersiva โ€œInside Klimtโ€ allโ€™interno della Cattedrale dellโ€™Immagine.

Per coloro che sono alla ricerca di una mostra instagrammabile e immersiva, Inside Klimt รจ sicuramente unโ€™esperienza da non perdere, disponibile fino al 2 Marzo 2025. Ormai grazie alle nuove tecnologie non รจ piรน necessario viaggiare e spostarsi per poter fruire di unโ€™opera dโ€™arte; infatti, allโ€™interno della Cattedrale dellโ€™Immagine gli spettatori possono entrare in contatto con lโ€™arte e la vita di Gustav Klimt, artista viennese rivoluzionario e creatore di alcuni tra i piรน iconici pezzi della storia dellโ€™arte degli ultimi secoli. Le proiezioni che avvolgono gli spazi della cattedrale ripercorrono tutta la sua vita artistica, dagli esordi alla fine della carriera, passando per i suoi piรน grandi successi e intravedendo alcuni momenti di vita privata. Accanto allโ€™esperienza multisensoriale, due esclusive attivitร  interattive arricchiscono la mostra tramite un visore VR, che dร  la possibilitร  di immergersi in uno dei dipinti piรน famoso di Klimt, Il Bacio.

Richter Firenze IIIXII 2000

5. A Villa Bardini “Oltre Cittร . Utopie e realtร . Da Le Corbusier a Gerhardโ€.

Fino al 19 gennaio, gli spazi espositivi di Villa Bardini ospitano numerose โ€œvisioniโ€ di artisti contemporanei, tutte incentrate sul macro-tema della cittร , sulle molte e talvolta discordi identitร  urbane, sempre e comunque protese al superamento del classico concetto di cittร . Un intenso viaggio esperienziale che narra di cittร  desiderate, utopiche, metropoli e paesaggi urbani immaginati da artisti del Ventesimo e Ventunesimo secolo attraverso molteplici tecniche artistiche: pittura, scultura, architettura e fotografia, video e musica contemporanea. Tra i pittori spiccano i nomi di Boccioni, de Chirico e Richter; tra gli scultori le opere firmate da LeWitt e Pistoletto; tra gli architetti Le Corbusier; per la fotografia gli scatti di Jodice e Ghirri; per le opere video e musicali, Catellani e Bonomo. Un connubio di opere d’arte e artisti da scoprire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno