“Flu水o. An Encounter with Water” in mostra da Pirelli HangarBicocca

FLU水O BY ALESSANDRO SCIARRONI Courtesy Arthub

Uno progetto caratterizzato da uno scambio culturale e artistico tra Oriente e Occidente intorno al tema dell’acqua.

Il 25 e 26 novembre 2021 negli spazi di Pirelli HangarBicocca a Milano avrà luogo il progetto Flu水o. An Encounter with Water, presentato dalla piattaforma no-profit cinese Arthub e vincitore dell’Italian Council 2020.

Nato dalla collaborazione fra Alessandro Sciarroni, Davide Quadrio, Andrea Anastasio e Luciana Galliano, il progetto espositivo si articolerà intorno al concetto di acqua: elemento di grande forza poetica, indispensabile alla vita, talvolta luogo di morte e annullamento, nonché oggetto di tematiche sociali e politiche sempre attuali.

Il tema nella sua complessità sarà articolato tra media di diversa natura: installazione, performance, opera lirica contemporanea, danza, film e workshop, in un momento di incontro e scambio culturale tra Oriente e Occidente.

Negli spazi milanesi, artisti come Chiara Bersani, Rossella Biscotti, Attila Faravelli, Silvia Calderoni, Ilenia Caleo, Silvia Gribaudi e Anna Raimondo riporteranno in vita performance storiche legate al tema dell’acqua di artisti giapponesi del celebre movimento Fluxus, come Mieko Shiomi, Yōko Ono e Takemitsu Tōru

L’opera da camera Mare Nostrum di Mauricio Kagel verrà interpretata dal controtenore Kai Wessel e dal baritono Miljenko Turk, con il direttore d’orchestra Arnaud Arbet, Elena Casoli e Yuka Ohta, in collaborazione con la performer Muna Mussie.

Tutto il progetto è pensato come un’opera unica

Ho Tzu Nyen dirigerà in diretta le riprese di un film che avrà come protagonista l’installazione totale di Flu水o, concepita come scena teatrale: una sorta di happening fatto di citazioni, rimandi, gesti, costumi e installazioni. 

Cover Photo Credits: Courtesy Pirelli HangarBicocca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno