Il figlio di Madonna è un artista

Probabilmente si è nascosto sotto lo pseudonimo di “Rhed” per anni e Madonna ha partecipato al suo debutto nel 2018.

Rocco Ritchie, figlio di Madonna e Guy Ritchie, potrebbe essere l’artista che opera sotto lo pseudonimo di Rhed, rappresentato dalla galleria Tanya Baxter Contemporary di Londra.

C’è chi conferma queste supposizioni, come la rivista PageSix che crede non ci siano dubbi sul fatto che sia proprio lui.

Il debutto dell’artista è avvenuto nel 2018, evento al quale era presente anche la pop-star Madonna. Riguardo l’arte del figlio Rocco però non si hanno molte recensioni, la più recente ha ottenuto la menzione “da vedere” all’interno di un quotidiano locale, in cui l’autore paragona i lavori del misterioso artista ai tratti di artisti come Bacon, Kossoff e addirittura Picasso.

Cos’altro sappiamo di Rhed? Il comunicato stampa per la sua mostra dell’estate 2020, Personae and Portraits, indica che ha frequentato la Royal Drawing School e, prima ancora, la Central Saint Martins. 

Courtesy Getty Images

I dipinti dell’artista si attestano su una fascia di prezzo medio alta considerando il probabile anno di nascita dell’artista e le sue esposizioni precedenti, dove i prezzi vanno da £ 12.800 a £ 24.000.

Cover Photo Credits: Courtesy Mike Marsland/WireImage

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno