Il Nucleo Storico della Biennale 2024: il Modernismo del Novecento attraverso gli occhi del sud del mondo

La 60ma Esposizione Internazionale dโ€™Arte ormai alle porte, dal titolo Stranieri Ovunque โ€“ Foreigners Everywhere a cura di Adriano Pedrosa, vede in questa edizione la suddivisione in due nuclei dislocati tra Padiglione Centrale ai Giardini e lโ€™Arsenale: il Nucleo Contemporaneo e il Nucleo Storico

Unโ€™edizione che รจ stata a lungo preannunciata come un osservatorio della storia recente dal punto di vista degli artisti provenienti dal sud del mondo, rappresentati dallo stesso curatore Pedrosa originario del Sud America, e dalla prospettiva di coloro che vivono la condizione di โ€œstranieroโ€ in tutte le differenti sfaccettature. 

La decisione di riservare una parte espositiva della Mostra ad autori del XX secolo รจ sempre connessa alla tematica generale di fare luce su quegli artisti del Sud del mondo che, in questo caso, sono stati importanti forieri dellโ€™arte nelle loro terre ma che successivamente sono stati dimenticati. Pedrosa afferma infatti che lโ€™importanza del Nucleo Storico stia nel โ€œriportare oggi alla memoria questi artisti e contestualizzare il loro lavoro nel nuovo secoloโ€.

Mentre la maggior parte degli spazi della Biennale, tra Arsenale e Padiglione Centrale ai Giardini รจ dedicata agli artisti contemporanei, solo tre sale del Padiglione Centrale saranno rappresentate dalla selezione di opere del Nucleo Storico. Queste tuttavia, saranno allestite col maggior numero di artisti appartenenti al panorama storico-artistico del XX secolo e provenienti dal Centro e Sud America, dallโ€™Africa, dallโ€™Asia e dallโ€™Oceania e dal mondo arabo. 

Una scelta curatoriale volta a favorire una rilettura del Novecento attraverso gli autori di queste macroaree del mondo che lo hanno vissuto, insieme ad unโ€™indagine dโ€™approfondimento sulle forme di Modernismo non occidentali ancora poco analizzate come, per lโ€™appunto, quelle sviluppatesi in queste zone.ย 

Il poeta Oswald de Andrade

Tra queste, calzante รจ lโ€™esperienza del poeta brasiliano Oswald de Andrade che nel 1928 ha pubblicato il Manifesto Antropofago, in cui ha previsto una sorta di riappropriazione culturale da parte dei popoli autoctoni di alcune aree del mondo. I lasciti culturali coloniali, secondo la sua visione, avrebbero dovuto essere decostruiti e successivamente riletti attraverso lโ€™attribuzione di nuovi significati, al fine di ricreare in questi luoghi un modernismo piรน autonomo e autentico.

Il Nucleo Storico sarร  suddiviso in tre sezioni allโ€™interno del Padiglione Centrale: i Ritratti, la sala Astrazioni e quella dedicata alla Diaspora italiana. 

Le due sale dedicate ai Ritratti ospiteranno le opere di 112 artisti, in maggioranza dipinti oltre che lavori su carta e sculture, realizzati tra il 1905 e il 1990 e focalizzate sulla progressiva crisi e conseguente evoluzione della rappresentazione della figura umana, cosรฌ come รจ stato dโ€™altronde per tutto il XX secolo. Si vedrร  come molti di questi autori, del Sud globale, entrati in contatto con il Modernismo europeo attraverso viaggi, studi e libri, abbiano poi elaborato il tema della figura umana secondo le proprie sensibilitร  e riflessioni.ย 

Etel Adnan photo Fabrice Gilbert

La sala dedicata alle Astrazioni ospiterร  37 artisti, dove risaltano artisti provenienti dalla Corea e dal Singapore oppure artisti indigeni Maori come Selwyn Wilson, Sandy Adsett o come Etel Adnan e Samia Halaby. 

La terza sala del Nucleo Storico dedicata alla Diaspora italiana รจ lโ€™ultima sezione che racconta la tradizione artistica scaturita dagli autori italiani o italo discendenti che nel corso del Novecentoย  sono emigrati. In particolare, vengono esposti 40 autori italiani di prima e di seconda generazione che hanno sviluppato le loro carriere in Africa, America Latina, nonchรฉ nel resto dโ€™Europa e negli Stati Uniti, i quali hanno riportato nei loro lavori i risultati della commistione culturale ed artistica che ne รจ scaturita, oltre che essere stati significativi per una narrazione del Modernismo al di fuori dellโ€™Italia.ย 

Lallestimento di Lina Bo Bardi al Museo Jumex di Cittร  del Messico

Le opere verranno presentate con un allestimento costituito da espositori a cavalletto in vetro e cemento da Lina Bo Bardi (1914-1992), artista italiana trasferitasi in Brasile e vincitrice del Leone dโ€™oro speciale alla memoria della Biennale Architettura 2021. 

Pedrosa parlando di questo nucleo di ricerca artistica, fa presente come si siano trovati due elementi diversi ma collegati che si ritrovano in tutta la Mostra. Il primo elemento รจ il tessile, presente nelle ricerche artistiche di molti autori sia del Nucleo Storico che nel Contemporaneo, evidenziando come molti siano interessati allโ€™artigianato e, generalizzando e rimanendo in tema con il concept di Biennale 2024, abbiano considerato quelle arti considerate altre, straniere ed estranee. Il secondo elemento รจ quello rappresentato dagli artisti legati da vincoli di sangue, dove la tradizione e la trasmissione delle conoscenze รจ determinata dal passaggio da padre o madre ai figli o piรน in generale tra parenti. 

Un cambio di prospettiva necessario e coerente con il fil rouge della Mostra, finalizzato ad una rilettura  di un secolo denso di eventi storico-artistici come il Novecento attraverso gli occhi degli artisti del sud del mondo, per rinsaldare il concetto di straniero, capovolgendolo e tessendo nuove trame di sfumature e significati. 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno