In Austria i musei chiudono causa Covid

Il Paese torna in isolamento ma non cessano gli aiuti finanziari necessari per sostenere l’arte e la cultura.

In Austria, musei e luoghi culturali hanno chiuso al pubblico a partire da ieri, lunedì 22 novembre, a causa di un aumento di casi di Covid. Il cancelliere austriaco Alexander Schallenberg ha però annunciato, durante una conferenza stampa, che il lockdown dovrebbe durare per “un massimo di 20 giorni”.

Inoltre, Schallenberg ha assicurato che saranno presenti delle revisioni sulle misure restrittive 10 giorni dopo la chiusura e che le stesse saranno revocate sui vaccinati a seguito del 13 dicembre.

Andrea Mayer, segretario di Stato per l’arte e la cultura, ha dichiarato ai media che questo blocco del settore culturale è “un altro contrattempo che non può essere sorvolato”. 

Per far fronte alle difficili e inevitabili conseguenze, sono stati garantiti e prolungati – fino al primo trimestre del 2022 – gli aiuti finanziari per il settore della cultura, che coinvolge musei, organizzazioni non profit e artisti.

Cover Photo Credits: The Kunsthistorisches Museum in Vienna. ©KHM-Museumsverband

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno