In Italia è visitabile la prima mostra personale dell’artista Vhils

Portal Courtesy MAGMA Gallery

MAGMA Gallery e l’artista Alexandre Farto (aka Vhils) presentano “Portal”, progetto site-specific nel cuore della città di Bologna.

La mostra sarà visitabile presso gli storici spazi dell’Ex Chiesa di San Mattia a Bologna, nel cuore della città.

L’utilizzo della porta, come struttura e superficie stessa delle proprie opere, è ricorrente nel lavoro dell’artista portoghese, il quale riesce a creare così un rapporto stretto tra l’ambiente urbano e la sua sensibilità artistica. Dismesse, trasformate attraverso la caratteristica tecnica di intaglio a bassorilievo, queste porte hanno così raggiunto un nuovo significato, sfidando lo spettatore ad andare oltre l’osservazione e ad iniziare un processo di comprensione.

LE TEMATICHE

Per Vhils è fondamentale sviluppare un profondo legame con gli ambienti che ospitano i suoi progetti: questa nuova serie di lavori presenta alcuni ritratti degli abitanti di Bologna, frammenti di vite raccontati grazie a sguardi, smorfie divertite, dettagli di volti.

Le opere che compongono l’installazione sono state create durante il culmine della pandemia, un periodo in cui l’umanità ha sperimentato purtroppo la solitudine e un acuto senso di limitazione della libertà. Anche Vhils stesso, per la realizzazione di questa mostra, a causa della pandemia è stato costretto ad affidarsi solo all’obiettivo di una macchina fotografica per creare una connessione con i soggetti ritratti e con lo spirito del luogo, deviando così dal suo solito processo fatto di viaggi, interazioni e lente scoperte. Portal riesce così, seppur nell’eccezionalità del momento e dei metodi, a creare un sentimento di comunità fra estranei, una contraddizione che racchiude ed esalta una delle più grandi qualità del genere umano: l’empatia.

Cover Photo Credits: artista Vhils via Wikipedia

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno