Inaugura Carezze, la personale di Andrea Martinucci

La galleria Renata Fabbri inaugura la seconda personale del giovane artista.

Giovedรฌ 7 aprile 2022, Renata Fabbri arte contemporanea presenta Carezze, la seconda personale dellโ€™artista Andrea Martinucci.

In mostra una serie di dipinti realizzati negli ultimi due anni, contraddistinti da scenari intricati e rarefatti, che esprimono la gentilezza e la tenacia del fare pittorico attraverso lโ€™indagine e la ricostruzione del gesto della carezza. 

La ricerca dellโ€™artista si esplicita attraverso la creazione di assemblaggi, lacerazioni e sovrapposizioni in grado di attivare architetture immaginifiche e narrazioni trasversali. A distanza di tre anni dal suo ultimo intervento, Martinucci torna in galleria con un corpus di opere realizzate attorno alla figura di un oleandro, pianta seducente e tossica al tempo stesso, che lโ€™artista elegge a metafora del contesto in cui si trova a vivere ed operare. 

Courtesy Andrea Martinucci

Attratto dalla natura ambivalente di questo arbusto, Martinucci mette alla prova la sua pratica pittorica attraverso la trasposizione ossessiva e ostinata delle sue foglie. La ripetizione del medesimo elemento genera sulla superficie pittorica una stratificazione visiva di rimandi, in cui lโ€™elemento vegetale perde gradualmente le proprie sembianze per fondersi con altri oggetti, immagini e figurazioni che emergono sotto forma di libere associazioni.

Guanti in lattice, cavalli, sedie, anelli, mollette per capelli: frammenti che interrompono la linearitร  della visione proiettandoci in realtร  surreali e a tratti distopiche. 

Come suggerito dal titolo โ€“ un riferimento alla sensibilitร  del gesto pittorico โ€“ le opere allestite presso la galleria Renata Fabbri arte contemporanea sembrano mettere in discussione un mondo fondato sulla preminenza della ragione, accogliendo, al suo contrario, tutto ciรฒ che รจ ignoto, fortuito, escluso. 

Un atto di gentilezza che ha luogo nel momento in cui infrangiamo la linea che ci separa dal mondo e andiamo incontro ad altre forme di socialitร , fatte di cura e ascolto โ€“ necessitร  ormai primarie del nostro vivere quotidiano. 

Courtesy Andrea Martinucci

Biografia

Andrea Martinucci รจ un artista visivo che vive e lavora tra Roma e Milano.

Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive in spazi quali: Institut Franรงais, Milano; IIC Los Angeles, LA; Mattatoio, Roma; Palazzo Reale, Milano; Tang Contemporary Art, Hong Kong; FuturDome, Milano; Palazzo delle Esposizioni, Roma; VUNU Gallery, Kosice; ZETA Contemporary Art Center, Tirana; Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova; Museo dell’Arte e dell’Archeologia della Maremma, Grosseto; Renata Fabbri Arte Contemporanea, Milano. Nel 2020 รจ tra i vincitori di Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere (MAECI-DGSP/MiC-DGCC), con l’opera Turbomondi (Melodia), una video installazione destinata alla collezione pubblica dell’Istituto Centrale per la Grafica, Roma. Ha preso parte a diversi progetti come Fenomeno Pasquarosa, La Fondazione – Fondazione Nicola Del Roscio, Roma; MANIFesta – Iniziative di II, MACRO Museo d’Arte Contemporanea, Roma; Spazi Festival, Fabbrica del Vapore, Milano; Tech Gleba, Una Vetrina, Roma.

Cover Photo Credits: Courtesy Andrea Martinucci

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno