“La gravità delle forze nascoste” di Sasha Vinci a Palermo

Alla Cappella dell’Incoronata, un luogo carico di storia e memoria nel cuore di Palermo, si è stata allestita la mostra “La gravità delle forze nascoste” di Sasha Vinci, curato da Serena Ribaudo. Questa esposizione, aperta fino al 20 gennaio 2024, si rivela non solo è un omaggio vibrante alla città di Palermo, un’esplorazione profonda e multisensoriale del tessuto urbano e sociale di questa antica città, un viaggio attraverso il quale l’artista siciliano ci svela il suo intimo legame con Palermo.

Nel cuore della mostra sorge infatti l’imponente installazione “NON SI DISEGNA IL CIELO / Il Canto di Palermo”. Parte di una serie avviata a Volterra nel 2015, quest’opera trasforma lo skyline e le costellazioni di Palermo in armonie musicali, incarnando un dialogo tra cielo e terra. La struttura ottagonale, ispirata ai Quattro Canti di Palermo, simboleggia l’equilibrio cosmico e l’infinito. Realizzata in marmo grigio Billiemi, un materiale storico di Palermo, l’opera rappresenta un ponte tra il passato glorioso della città e la sua contemporaneità.

Proseguendo il percorso espositivo, si entra nella cripta che ospita un’installazione unica, una sorta di mappatura di una città ipotetica dove natura e storia si fondono. Infine, nella biblioteca, un’imponente scultura di alabastro si staglia, invitando il pubblico a un’interazione intima e luminosa.

La curatrice Serena Ribaudo enfatizza come la mostra sia un omaggio alla città di Palermo, catturando e reinterpretando le sue armonie e dissonanze in una nuova forma espressiva. È un sogno ardente sulla città, che si eleva oltre la contingenza quotidiana per aprirsi a una visione universale.

Sasha Vinci, con la sua continua sperimentazione in diversi linguaggi artistici, dal disegno alla scultura, dalla performance alla fotografia, crea un’opera d’arte totale e unica. “La gravità delle forze nascoste” è un’ode poetica al tessuto urbano di Palermo, una fusione tra arte e storia, realtà e sogno, fisicità e metafisica, offrendo al pubblico un’esperienza artistica multisensoriale e profondamente coinvolgente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno