La pittura non dorme mai: tutto il 2025 della Fondazione THE BANK ETS

La Fondazione THE BANK ETS, con sede a Bassano del Grappa, continua a lavorare su un fronte preciso e per certi versi coraggioso: quello della pittura contemporanea. Quella vera, fisica, che sporca le mani e i muri. Quella che non si lascia sedurre dall’effimero ma pretende tempo, profonditร  e occhio.

E in effetti di occhi se ne stanno posando molti su Sergio Padovani. La sua personale Opere dal 2018 al 2024 รจ stata prorogata fino al 4 maggio 2025, visto il successo di pubblico. Una mostra intensa, curata da Cesare Biasini Selvaggi, che mette a fuoco sei anni di visioni ossessive, mitologie private e materia bruciante. Un percorso dentro lโ€™inconscio, con quadri che sembrano piรน confessioni che immagini. Padovani non illustra: evoca, suggerisce, morde. E la sede della Fondazione si conferma luogo ideale per rallentare e ascoltare.

Ma non รจ finita lรฌ. Nel 2025 uscirร  anche la prima monografia dedicata al suo lavoro, pubblicata da Il Cigno GG Edizioni. Un volume importante, circa 200 pagine, con testi di chi lo conosce davvero: Biasini Selvaggi, Francesca Baboni, Matteo Scabeni, Roberta Tosi, Paolo Zanatta, e interventi di Lucrezia Ercoli e don Andrea Guglielmi. Non un catalogo, ma un dispositivo critico. Una mappa per orientarsi nella sua pittura senza punti cardinali. E come ogni mappa che si rispetti, avrร  il suo viaggio: un tour di presentazioni da nord a sud, partendo โ€“ ovviamente โ€“ da Bassano.

Nel frattempo la Fondazione non sta ferma. Su invito di Chiara Canali, partecipa con prestiti significativi a SE QUESTO รˆ UN UOMO. Lโ€™Arte ricorda. Lโ€™Umanitร  resiste al Palazzo del Governatore di Parma, allโ€™interno del Parma 360 Festival (12 aprile โ€“ 25 maggio 2025). Una mostra potente, che incrocia la memoria storica con lโ€™urgenza del presente, ispirandosi a Levi e al suo grido scritto. La sezione contemporanea โ€“ costruita con opere della Collezione THE BANK โ€“ รจ un manifesto sulla fragilitร  e la resistenza: Arrivabene, Beel, Calore, Desiderio, Giannรฌ, Lombardo, Maggis, Martinelli, Puglisi, Tassinari e, naturalmente, Padovani. Non una collettiva, ma una costellazione. E ogni opera un frammento di coscienza.

Padovani, nel frattempo, riappare anche a Padova, in una mostra di apertura che รจ giร  una dichiarazione di intenti: AUDACI. Dalle avanguardie storiche agli artisti mascherati, lโ€™arte del libero pensiero (17 aprile โ€“ 30 agosto 2025). Organizzata da 21Gallery e curata ancora da Biasini Selvaggi, lโ€™esposizione mette in dialogo le voci piรน spigolose del Novecento con quelle del presente. Il suo I viventi, olio, bitume e resina, รจ il tipo di quadro che non lascia scampo. O ti entra nella pelle, o ti costringe a scappare.

E poi, da giugno a settembre, si torna a casa: la sede della Fondazione THE BANK ETS accoglierร  una mostra sulle nuove acquisizioni della collezione. Un momento chiave per leggere la traiettoria della pittura negli ultimi quarantโ€™anni, in Italia e non solo. Perchรฉ questa collezione โ€“ oltre 1.000 dipinti โ€“ non รจ un magazzino. รˆ un archivio attivo, un cervello collettivo. Nato nel 2001 e cresciuto dialogando con artisti, galleristi, curatori. Una collezione in comodato permanente, che oggi rappresenta una delle bussole piรน affidabili per orientarsi nella giungla della pittura contemporanea.

THE BANK ETS non lancia mode, non rincorre trend. Fa una cosa piรน difficile: costruisce memoria, pezzo per pezzo, quadro dopo quadro. In unโ€™epoca che consuma tutto troppo in fretta, รจ un gesto necessario. E profondamente politico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno