La realtà virtuale al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Courtesy The R Evolution Park

Il progetto “The R-Evolution Park”, presentato in occasione di Focus Live 2021, ripercorre le tappe della storia della Terra.

In occasione della quarta edizione di Focus Live 2021, che si terrà al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano dall’11 al 14 novembre e che quest’anno affronterà la tematica delle sfide – quella della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della climatologia per comprendere e contrastare i cambiamenti climatici… – verrà presentato il progetto The R-evolution Park creato da Way Experience e Milanoguida con il supporto scientifico di WWF e aperto al pubblico a partire da marzo 2022.

The R-evolution Park è una rivoluzionaria esperienza che affronta la tematica dell’evoluzione del Pianeta Terra. Un viaggio nel tempo, dagli albori ai giorni nostri, per scoprire come salvare il mondo. Un’avventura, a tema scientifico e di sostenibilità ambientale, da vivere a 360° grazie ai visori di Virtual Reality. Un percorso virtuale, con radici reali, che porta con sé un forte messaggio per il futuro: il nostro Pianeta è la cosa più importante che abbiamo.

Durante la conferenza La Storia della Terra in realtà virtuale che si terrà giovedì 11 novembre alle ore 19.25 al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano tenuta da Marco Galaverni, direttore scientifico del WWF Italia e da Marco Pizzoni, direttore di Way Experience, sarà possibile vivere in anteprima mondiale l’esperienza virtuale.

Per partecipare all’evento in anteprima e alla conferenza dedicata è necessario registrarsi presso lo stand di Way, situato al piano -1, dove sarà comunque possibile richiedere informazioni.

Inoltre, nel corso dei 4 giorni di Focus Live 2021, sarà possibile partecipare a oltre 100 eventi con scienziati, astronauti, sportivi, artisti e numerose esperienze.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito https://live.focus.it

Cover Photo Credits: Courtesy The R-Evolution Park

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno