L’Inferno di Dante dipinto sui violini

Per completare un violino ci vogliono tra le 150 e le 200 ore. E io violini saranno 33 (+1 violoncello) come i 34 canti dell’Inferno di Dante.

Due grandi passioni, l’arte naturalmente, e la musica, unite in un progetto davvero sorprendente. Da 4 anni Leonardo Frigo, artista veneto trapiantato a Londra, sta dipingendo i canti dell’Inferno di Dante Alighieri sui violini. Saranno 33 i violini dipinti a progetto concluso, 1 per canto ovviamente. Per completare un violino ci vogliono tra le 150 e le 200 ore!

SEI UNA GALLERIA D’ARTE? POSSIAMO AIUTARTI CON COMUNICAZIONE E PROMOZIONE! contattaci

“Il mio lavoro nasce da una profonda ricerca che ha radici nella mia passione per la lettura, per l’arte e, in particolare, per il capolavoro di Dante. L’Inferno di Dante mi ha sempre ispirato fin da quando ero bambino, mi ha insegnato a immaginare e sognare” Leonardo Frigo via Ravenna Today

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Leonardo Frigo (@leonardo_frigo_) in data:

SEI UN EVENTO D’ARTE? POSSIAMO AIUTARTI CON COMUNICAZIONE E PROMOZIONE! contattaci

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno