Los Angeles: 100 sculture in città

Diversi artisti hanno collaborato per dare vita a questo ambizioso progetto di arte pubblica.

Los Angeles è pronta ad accogliere numerose sculture realizzate da artisti contemporanei afroamericani come Kehinde Wiley e Alison Saar.

Le opere sono state create nell’ambito del progetto Destination Crenshaw, iniziativa da 100 milioni di dollari concepita in risposta allo sviluppo di una nuova metropolitana che andrebbe a nuocere le attività commerciali del quartiere Crenshaw Boulevard, dove si estende per 2,1 km un museo a cielo aperto dedicato alla conservazione della storia e della cultura degli afroamericani.

Il progetto, che ha l’obiettivo di arricchire la zona con oltre 100 opere di artisti di colore, è stato lanciato nel 2017 e ad oggi l’iniziativa ha raccolto circa $58,5 milioni.

È una delle cose più offensive che sono successe e che lascerà un segno permanente nella comunità“, ha affermato il membro del consiglio comunale Marqueece Harris-Dawson, uno dei principali sostenitori di Destination Crenshaw, “ma, con il passaggio dei treni a livello della strada, si ottiene anche migliaia e migliaia di occhi delle persone che possono vedere il quartiere. Vogliamo assicurarci che le persone conoscano la storia del quartiere, dove è stato e sarà“.

Ad arricchire il progetto a favore di Crenshaw Boulevard, verranno piantati circa 800 nuovi alberi e realizzati numerosi piccoli parchi.

Jason W. Foster, presidente e direttore dell’iniziativa, ha dichiarato che “Il progetto ha avuto inizio dalla convinzione che i residenti di uno dei quartieri afroamericani più grandi e creativi del mondo meritino di vivere in un contesto bellissimo, verde, artisticamente impressionante ed economicamente forte”. 

Cover Photo Credits: Rendering di Destination Crenshaw – Courtesy of Destination Crenshaw

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno