Maurizio Cattelan conquista il pubblico cinese con “The Last Judgment”

La prima mostra cinese dell’artista ripercorre la sua controversa carriera in 30 opere.

La prima mostra cinese del famoso artista italiano Maurizio Cattelan si è tenuta il 20 Novembre all’UCCA Center di Pechino.

Intitolata The Last Judgment, presenta 30 delle sue opere più famose tra installazioni sculture e azioni performative che ripercorrono la carriera trentennale di uno tra i più celebri artisti contemporanei italiani.

Tra questi i suoi primi importanti lavori come Lessico Familiare (1989), Cattelan (1994) e Bidibidobidiboo (1996) e la famosa Comedian (2019), sfrontata banana appiccicata al muro con del nastro adesivo che tanto ha scosso il mondo dell’arte.

Ma anche la sua serie di opere di tassidermia animale, tra tutte Novecento (1997), il celebre cavallo imbalsamato appeso al soffitto.

“L’esibizione mostra al pubblico in maniera semplice e diretta ciò che l’arte può fare”, ha affermato Philip Tinari, direttore e CEO di UCCA. “C’è stata molta attenzione a pezzi specifici come Comedian, ma anche molta interpretazione intelligente. Per molti spettatori, è una mostra sulla vita e sulla morte”.

Courtesy of UCCA Center for Contemporary Art Photo by Sun Shi

The Last Judgment non rappresenta solamente un interrogatorio sulla cultura di massa, alla società e al sistema globalizzato della produzione e del consumo dell’arte. La mostra vuole mettere in scena l’eterna tensione tra la scelta attiva di giudicare e la condizione passiva di essere giudicati.

Cover Photo Credits: Maurizio Cattelan. The Last Judgment. UCCA, Beijing 2021. Le banane del buffet. Courtesy Maurizio Cattelan e UCCA center for contemporary art

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno