Max Ernst tra magia e surreale a Palazzo Reale Milano

Fino al 26 febbraio 2023, Palazzo Reale di Milano accompagna i visitatori in un viaggio ai confini della fantasia, ripercorrendo la carriera di Max Ernst, maestro del Surrealismo.

Installation view Courtesy Lorenzo Palmieri

La mostra, promossa da Comune di Milano – Cultura e da Palazzo Reale con Electa in collaborazione con Madeinart e curata da Martina Mazzotta e Jรผrgen Pech, ospita piรน di 400 opere tra dipinti, sculture, oreficeria, scritti, illustrazioni, fotografie e collages provenienti da diverse collezioni private, fondazioni e musei sparsi in tutto il mondo. Visitabile fino al 26 febbraio 2023 presso il Palazzo Reale di Milano, racconta la vasta produzione artistica di Ernst, maestro del Surrealismo.

CHI ERA MAX ERNST

Max Ernst (1891 โ€“1979), รจ stato unโ€™artista tedesco, naturalizzato francese.

Considerato uno dei maggiori esponenti del Surrealismo, Ernst fin da giovane sviluppa una personalitร  poliedrica, interessandosi agli studi filosofici e psicologici allโ€™universitร , mantenendo nello stesso momento una forte passione per lโ€™arte.

Durante la Prima Guerra Mondiale parte per il fronte, ma non smetterร  mai di dipingere, sintomo di un grande bisogno espressivo che si porterร  dietro per tutta la vita.

Pittore, poeta e teorico, Max Ernst ci ha lasciato in ereditร  un corpus di centinaia di opere variegate e multiformi, specchio della sua personalitร  curiosa. Creatore di un tassello fondamentale per la storia dellโ€™Arte Contemporanea del XX secolo, entra in contatto con le principali personalitร  artistiche del tempo, tra i quali Andrรฉ Breton, Salvador Dalรฌ, Leonora Carrington e Peggy Guggenheim.

I MONDI MAGICI DI ERNST

Il repertorio di opere presenti in mostra, traccia una linea stilistica definita che oscilla tra simbolismo, mondo onirico e riferimenti alla vita privata.

La partecipazione alla Grande Guerra, i matrimoni, la nascita del figlio, le amicizie artistiche e le collaborazioni, sono tutte vicende biografiche che vengono affrontate nel percorso espositivo tramite sale tematiche che accompagnano lo spettatore in un vero e proprio viaggio allโ€™interno della mente e della vita dellโ€™artista

Secondo Ernst: โ€œLa creativitร  รจ quella meravigliosa capacitร  di cogliere realtร  tra loro distinte e disegnare una scintilla dalla loro giustapposizioneโ€, รจ proprio questo il filo conduttore che collega tutte le opere dellโ€™artista.

Appassionato di alchimia ed esoterismo, il genio di Ernst traccia dei confini sottili tra il nostro mondo e un โ€œmondo altroโ€, avendo la capacitร  di plasmare la realtร  a favore di paesaggi sognanti, visioni simboliche e creature fantastiche.

Trasportati in unโ€™altra dimensione, lโ€™eco di Max Ernst ci accompagna attraverso un universo magico al limite della realtร , ribaltando i confini naturali e utilizzando la fantasia come mezzo per lโ€™approfondimento e ricerca del mondo stesso.

รˆ proprio la trasversalitร  della mostra che funge da indice di genialitร  artistica fuori da ogni tentativo di etichetta.

Immagine di copertina: Lโ€™angelo del focolare, 1937 Olio su tela, 114 x 146 cm Collezione privata, Svizzera Classicpaintings / Alamy Stock Photo ยฉ Max Ernst by SIAE 2022

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno