MEET THE MEDIA GURU: Mauro Martino

Il MEET ospita Mauro Martino, artista e scienziato, per una talk su arte e intelligenza artificiale come introduzione alla mostra

Siamo stati al MEET per assistere alla prima talk della serie โ€œMEET THE MEDIA GURUโ€ dove lโ€™artista e scienziato Mauro Martino ci ha parlato della sua produzione per arrivare a introdurre โ€œMapping the NFT Revolutionโ€ – la sua mostra che espone la storia del mercato dโ€™arte digitale dagli albori fino ad oggi.

Chi รจ Mauro Martino? 

Lo potete trovare nel Building 5 del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di Cambridge, dove ogni anno tiene un corso sullโ€™utilizzo dellโ€™intelligenza artificiale nella produzione artistica. 

Scienziato, ma soprattutto artista, da anni lavora a opere che prevedono la partecipazione algoritmica.

Partendo dalla rappresentazione grafica dei dati, Martino crea arte che affascina per la sua bivalenza di significato: da un lato la traduzione analitica di fenomeni del reale in sculture e immagini, dallโ€™altro la loro bellezza astratta e puramente estetica.ย 

Il principio: Forma Fluens

Il primo progetto di cui ci parla รจ โ€œForma Fluensโ€, uno studio sulla rappresentazione grafica degli oggetti di uso comune che ha aperto una riflessione sui bias dellโ€™intelligenza artificiale.ย 

Utilizzando QuickDraw – videogioco che richiede ai partecipanti di realizzare un veloce disegno di un oggetto comune per testare se lโ€™AI sarร  in grado di riconoscerlo – sono stati analizzati gli stili di disegno di persone provenienti da tutto il mondo per identificare pattern di rappresentazione che segnalassero similitudini e differenze culturali.

150 Years of Nature

โ€œForma Fluensโ€ รจ stato solo un punto di partenza della sperimentazione di Mauro Martino con lโ€™AI.

I suoi lavori successivi hanno continuato a indagare lโ€™intelligenza artificiale come mezzo creativo.ย 

โ€œA network of science: 150 Years of Natureโ€ รจ un progetto a cui Mauro Martino ha collaborato in occasione del 150ยฐ anniversario della rivista scientifica Nature

Un datafilm che illustra le infinite connessioni tra paper di ricerca rappresentando con un enorme network di forte impatto visivo il contributo fondamentale della rivista per il progresso scientifico.

Mapping the NFT Revolution

Il MEET ospita la mostra che Martino ha realizzato per raccontare la storia della Crypto Arte. Un percorso immersivo che si compone di 5 step. 

Nel primo lo spettatore sarร  travolto da una pioggia di immagini, le piรน significative per lโ€™evoluzione dellโ€™estetica digitale. 

Da qui il percorso prosegue con riproduzioni delle opere che hanno fatto la storia degli NFT generate da AI, rappresentazioni in 3D di network che raccontano somiglianze tra gli NFT sul mercato per individuare i pezzi piรน unici, network che raccontano i rapporti di scambio e i comportamenti di consumo del mercato e animazioni che ripercorrono la storia dellโ€™arte digitale partendo da Frieder Nake.ย 

โ€œMapping the NFT Revolutionโ€ รจ aperta fino al 28 settembre. Vi consigliamo di visitarla, qui maggiori informazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno