La nuova edizione di MIA Fair

Torna in presenza e con numerose novità la fiera dedicata alla fotografia, ideata e diretta da Fabio e Lorenza Castelli.

Dal 7 al 10 ottobre 2021 saranno aperte le porte della decima edizione di MIA Fair, la Milan Image Art Fair. Quest’anno la fiera di fotografia, ideata e diretta da Fabio Castelli e Lorenza Castelli, accoglie il suo pubblico con delle novità.

Giacomo CossioAtto Unico 2021Stampa su plexiglass 100 x 150cm Ed 5Courtesy Fabbrica Eos

Innanzitutto, si svolgerà in una nuova sede: SUPERSTUDIO MAXI, in via Moncucco 35, in zona Famagosta a Milano. Lo spazio si estende su circa 7.400 metri quadri e rappresenta un nuovo hub per arte, design, moda, lifestyle, innovazione, cultura e comunicazione. La location ha come obiettivo quello di portare bellezza, cultura e fermento nel quartiere e fa parte di SUPERSTUDIO Events: multi-location polifunzionale distribuita sul territorio milanese, composta da grandi spazi che ospitano eventi e iniziative di tutti i tipi, sotto la direzione creativa di Gisella Borioli.

Lo spazio di SUPERSTUDIO MAXI © Rocco Soldini

MIA Fair, inoltre, include due nuove sezioni: quelle di MIDA – Milan Image Design Art e di Beyond Photography Contemporary – Dialogue.
Il comitato scientifico, composto da Fabio Castelli, Gigliola Foschi ed Enrica Viganò, ha selezionato 100 gallerie, che saranno presenti in questa edizione e occuperanno la grande sala di SUPERSTUDIO MAXI. A queste, si aggiungono 40 espositori che saranno dedicati all’editoria e ad altri progetti speciali, per un numero totale di 140.

Cover Photo Credits: RANKIN,Blue Leopard–Pink,Saved By The Bell series, 2018,Courtesy: 29 ARTS IN PROGRESS gallery

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

La fragile potenza dei fiori al Chiostro del Bramante: tra Brueghel, Ai Weiwei e l’IA

In un percorso che tocca cinquecento anni di arte, si è guidati in un viaggio nel tempo che non segue una direzione cronologica, non è una storia dei fiori nell’arte, ma un invito a ricentrare la nostra attenzione sulla più semplice espressione di bellezza, fragilità e perseveranza

Al MAST il lavoro si ricompone: corpi, archivi, fughe e utopie

Da un paio di mesi ha aperto al pubblico la mostra curata da Urs Stahel che raccoglie i progetti realizzati dai cinque finalisti del “MAST Foundation for Photography Grant on Industry and Work”.

Seguici su Instagram ogni giorno