OPOS presenta Dry Notes

OPOS accoglie l’estate con “Dry Notes”, un festival che incanta gli appassionati di musica e degustazioni artigianali.

Nell’arco di tre serate estive, gli spazi di OPOS si trasformeranno in un palcoscenico dove la musica di diversi generi dialogherร  con l’arte visiva e i sapori selezionati delle produzioni locali.

La prima delle serate, che ha avuto luogo il 3 giugno, ha visto come protagonisti il suono elettronico sperimentale accompagnato da una degustazione di birre uniche prodotte da piccoli birrifici dedicati alla creativitร  e all’innovazione.

Il secondo appuntamento, previsto per il 18 giugno, offrirร  invece pezzi di Bach, Rachmaninov, Schumann, Mendelssohn e Pรคrt. Le esecuzioni saranno affidate a Marcella Schiavelli al violoncello e a Gabriel Tancredi Nicotra al pianoforte, il cui duo artistico, nato nel 2014, continua a riscuotere successo di pubblico e critica.

La serata sarร  ulteriormente impreziosita dalla presenza del ballerino Umberto Gesi e da una degustazione di vini curata direttamente da Angelo Grazioli, che racconterร  la storia e la tradizione vinicola della sua azienda, radicata nell’Oltrepรฒ Pavese dal dopoguerra.

L’ultima serata trasporterร  gli ospiti nel mondo del jazz, con l’esibizione di Paolo Prosperini e Guglielmo Pagnozzi. Questi artisti, con voce, chitarra,ย  sax soprano e altri strumenti, offriranno al pubblico un programma variegato che toccherร  vari generi musicali.

Davide Montrasio di AlmaBirrificio illustrerร  le sue birre, sottolineando l’artigianalitร  e la passione che caratterizzano da sempre la sua produzione. Ad accompagnare tutte e tre le serate ci saranno le opere d’arte di Giorgio Bernasconi. Le sue “DRY”, enormi tele monocromatiche, fanno da cornice visuale all’evento. Queste opere, alte oltre un metro e ottanta, sono realizzate con pigmenti puri fissati su tela senza leganti.

“Dry Notes” offre un’occasione per riscoprire anche l’artigianato locale, unendo in un’unica esperienza la passione per la musica, l’arte visiva e il gusto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno