“Paradis Naturistes” al Mucem di Marsiglia

La Francia, da sempre territorio ricco di arte e cultura, si distingue anche come la principale destinazione turistica per chi ama il naturismo. Questa inclinazione, tipicamente francese, viene ben esemplificata nella mostra “Paradis Naturistes” in corso al Mucem di Marsiglia fino al prossimo 9 dicembre e curata da Bernard Andrieu, Jean-Pierre Blanc, Amélie Lavin, David Lorenté, Julie Liger, e Thomas Lequeu.

“Paradis Naturistes” presenta oltre seicento testimonianze provenienti dagli archivi delle comunità naturiste, così come da collezioni private e pubbliche francesi e svizzere. Tra le opere esposte, vi sono fotografie, filmati, riviste, oggetti di uso quotidiano, dipinti, disegni, libri, stampe e sculture, che raccontano la storia e l’evoluzione del naturismo. Questo movimento nacque con il movimento anarchico in Francia e Germania all’inizio del XX secolo, promuovendo la nudità in natura come un ritorno all’ecologismo e alle terapie naturali, come la meditazione e lo yoga.

La mostra intende riflettere sulle ragioni storiche, culturali e giuridiche che spiegano la permanenza delle comunità naturiste stabilite in Francia. Nonostante il divieto di mostrarsi nudi negli spazi pubblici, esistono luoghi autorizzati dove questa pratica è consentita, all’insegna del rispetto e della discrezione. La Fédération Française de Naturisme ha collaborato per consentire ai visitatori di esplorare la mostra anche nudi, così da calarsi completamente nell’atmosfera dell’esposizione.

In parallelo alla mostra, il co-curatore Jean-Pierre Blanc ha ideato un itinerario che guida i visitatori alla scoperta di sei luoghi marsigliesi dove si tengono mostre naturiste con opere selezionate, laboratori e incontri. Questa iniziativa permette di approfondire ulteriormente la conoscenza del naturismo e delle sue tante sfaccettature. Inoltre, è stato organizzato un concorso che offre la possibilità di vincere soggiorni presso i campeggi del marchio France4Naturisme, promuovendo un turismo slow, discreto e rispettoso dell’ambiente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno