Pinacoteca Agnelli: un team tutto al femminile

Al museo d’arte di Torino entra in carica una nuova direttrice e prendono forma tre dipartimenti pensati per arricchire l’istituzione.

Sarah Cosulich, direttrice artistica della Quadriennale di Roma dal 2017 al 2021 e curatrice della Quadriennale d’Arte 2020 FUORI, è la nuova direttrice della Pinacoteca Agnelli.

Ma le novità del museo d’arte di Torino non finiscono qui: la direzione ha sviluppato un articolato programma di iniziative con partenza prevista per la primavera del 2022, e ha inserito, nello staff già esistente, delle nuove professionalità.

Sarah Cosulich sarà quindi affiancata nello sviluppo delle mostre da Lucrezia Calabrò Visconti, curatrice e responsabile del Dipartimento Curatoriale, Beatrice Zanelli, che guiderà il Dipartimento Collezione e Progetti Educativi e Gloria Bartoli, che sarà a capo del Dipartimento Comunicazione e Relazioni esterne.

Il nuovo programma ha l’obiettivo di ampliare il ruolo attivo della Pinacoteca nella produzione artistica contemporanea e conquistare un pubblico più ampio e diversificato, mostrando un’identità rinnovata, capace di mettere in dialogo la collezione e la contemporaneità. 

Cover Photo Credits: ® All Right Reserved / Pinacoteca Gianni e Marella Agnelli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno