Pittura italiana, tante voci e poca identità

La mostra che a giorni aprirà alla Triennale di Milano intitolata “Pittura in Italia” mi ha fatto fare un piccolo viaggio nel tempo. Anni fa avevo aperto un blog e lo avevo chiamato Pittura Italia: così, secco, inequivocabile, quasi ignorante. Pensavo di raccontare, quasi che le pagine web fossero le pareti su cui appendere i quadri, quello che da un punto di vista inevitabilmente soggettivo poteva essere lo stato dell’arte della pittura italiana degli anni Duemila. Non volevo presentare situazioni storicizzate, quella ormai è storia e i punti di vista, per quanto variabili in base al giudizio e al pregiudizio, denotano qualcosa di acquisito su cui siamo un po’ tutti d’accordo. Invece, la pittura italiana prodotta cavallo dei Novanta e Duemila era (è) qualcosa di ancora aperto, a maggior ragione se pensiamo agli artisti meno agée. Ma non direi nulla di sconvolgente se dicessi che oggi in pittura non c’è più una scuola di Piazza del Popolo e la ragione di questa assenza è secondo me la stessa che una volta ne spiegava la presenza: tu chiamalo spirito del tempo se vuoi.

La stra-citatissima fluidità è solo la conseguenza di una situazione economica, tecnologica e sociale che ha reso l’artista – almeno nella enclave dell’arte contemporanea e ancor più in quella della pittura italiana – un operatore di settore zelante con se stesso che conduce una vita fatta di relazioni, senza però che queste relazioni portino alla creazione di un senso comune del dipingere: poco male, il tempo passa e le cose cambiano, non è colpa di nessuno. Lo stesso vale per i costruttori di movimenti: una volta le condizioni sociali e culturali potevano consentire a un ABO di inventarsi la Transavanguardia ma oggi ciao còre, si parla troppo e i famosi tempi fluidi hanno messo sott’acqua le “piccole Montparnasse”. Oggi nell’arte e in pittura si parla troppo e l’ipertrofia comunicativa dei social rende stupidi, ma non “stupidi come un pittore”, per dirla con Marcel Duchamp.

Una caratteristica della pittura in Italia oggi secondo me è proprio questa, l’essere costituita da monadi isolate intente soprattutto a portare a casa la pagnotta (cioè la mostra) e un po’ meno a fare la rivoluzione. Che noia questi pittori ragionieri e che noia pure i critici, che anziché fare come Rene Ricard con Basquiat fanno i fighetta. Un’altra caratteristica è che secondo me oggi la pittura in Italia ne esclude troppi, è vero che solo uno su mille ce la fa e non è detto che sia il più bravo, ma oltre a quell’uno mi pare che ci sia almeno una decina di pittori 40/50enni di cui già adesso si può dire che avrebbero meritato di più. Una volta, neanche tanto tempo fa, c’era la filosofia italiana: oggi è sparita dai radar, in compenso ci sono tante voci clamanti. Idem per la pittura: l’Italia ha bravi pittori, ma i suddetti “stupidi” dove si sono persi? E se, come diceva Alois Riegl, ogni stile è all’altezza della sua epoca, qual è lo stile dell’epoca dell’Intelligenza Artificiale? Una pittura artificiale? 

P.S. Quel mio blog chiamato Pittura Italia aveva il futuro già scritto, riassumibile nell’espressione “propositi non mantenuti” e Dante mi manderebbe all’Inferno con gli accidiosi.

Photo Credits: Gianni Politi, Insostenibile dare un titolo (Bruciare da dentro), 2020-2021, dettaglio, courtesy l’artista e Galleria Lorcan O’Neill, foto Giorgio Benni

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

La Musa surreale, Alessandra Redaelli racconta Gala Dalì in prima persona nel suo nuovo libro

Nel libro La musa surreale, Alessandra Redaelli ripercorre, attraverso la voce della stessa protagonista, la vita della musa di Salvador Dalì, non solo come compagna del celebre pittore, ma come una figura indipendente, capace di determinare il proprio destino.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno