“Puentes” di Gothy Lopez.

Sino al 17 maggio, l’Università IULM di Milano ospita  “Puentes” dell’artista Gothy Lopez. L’evento, inserito all’interno della Milano Civil Week, è collocato nella sala Piramide dell’edificio IULM 1 e offre non solo una visione artistica, ma anche un dialogo profondo sulla sostenibilità della cultura.

Gothy Lopez, originaria di El Salvador ma residente ormai in Italia, ci propone un viaggio nella sua arte che narra storie di terre lontane e vicine. Nei venti ritratti esposti, l’artista fa emergere con potenza e delicatezza le sue esperienze di vita, creando un ponte vivido tra la sua terra natale centroamericana e quella di adozione europea.

Le sue opere sono impregnate di ricordi: dai paesaggi vulcanici a aneddoti delle più svariate culture fino a momenti di sofferenza e pericolo come le guerre civili di El Salvador degli anni Ottanta. Parallelamente, i dipinti riflettono anche l’influenza culturale e ambientale della pianura Padana, ritraendo le intersezioni di acque, storie e popoli che le appartengono.

La mostra “Puentes” si va ad integrare perfettamente con le altre iniziative della Civil Week, tra cui proiezioni di documentari e incontri dedicati al tema del volontariato e della cooperazione. Questi eventi mirano a stimolare la riflessione sul legame tra impegno civico e artistico e sull’importanza del dialogo interculturale.

L’arte di Gothy Lopez si propone dunque come uno strumento non solo di espressione, ma anche di dialogo e connessione, ribadendo il ruolo cruciale della cultura e delle arti nell’avvicinare realtà diverse e spesso percepite come distanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

MEGA Art Fair: a Milano una fiera oltre gli schemi. Parola ai founder

In questa intervista esclusiva, esploriamo con il team di MEGA Marta Orsola Sironi, Mattia Pozzoni e Mauro Mattei, le ragioni e le strategie dietro una selezione sempre più internazionale, il valore aggiunto della scelta di spazi dalla forte identità architettonica

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno