Il fumetto che racconta l’arte del grande Marcel Duchamp

Edito da Centauria, Una vita ready-made vi porterà alla scoperta di uno dei più affascinanti ed influenti artisti moderni: Marcel Duchamp. 

“D’altronde sono sempre gli altri che muoiono” è l’inizio della nuova graphic biography sulla vita di Marcel Duchamp, scritta e disegnata da Sergio Rossi ed Emanuele Racca e pubblicata da Centauria, nella collana delle vite d’artista, di cui abbiamo già scritto su questo blog.

DUCHAMP Una vita ready-made

LO TROVI a questo link

Non è un controsenso cominciare a raccontare la vita di un artista con l’epitaffio scritto da lui stesso. Duchamp, infatti, non è mai morto e l’influenza che ha esercitato sugli artisti e sull’arte contemporanea non si è mai fermata. Anzi, come ha scritto Luigi Bonfante nel suo saggio “Catastrofi d’arte”, in cui racconta l’origine di “Fountain”  (che trovate in  copertina): “per molti, anche tra gli addetti ai lavori, l’orinatoio è il peccato originale da cui discendono tutte le nefandezze e le assurdità che hanno invaso il mondo attuale dell’arte”.

Purtroppo la maggior parte di noi associano Duchamp solo all’orinatoio, che fu firmato con lo pseudonimo “R. Mutt” e la cui fortuna si deve più ad una fotografia di Alfred Stieglitz e agli estimatori di Duchamp che in lui hanno visto un profeta dell’arte.  Grazie a questo fumetto finalmente si può, mentre si gioca idealmente a scacchi con Duchamp (una sua grande passione!), farsi raccontare da egli stesso una buona parte della sua vita e della sua idea dell’arte. Messa da parte la pittura, per mantenersi l’autore dei famosi baffi alla gioconda ha partecipato a tornei di scacchi, guidando la nazionale francese, ha lavorato come bibliotecario, venduto dipinti di altri artisti e scritto libri. Tutto questo gli ha permesso di mettere da parte i pennelli e gli ha regalato il tempo di riflettere sulla sua concezione dell’arte: liberare l’arte e l’artista dalla aurea, andare oltre la “pittura retinica” che colpisce solo l’occhio, lasciare agire il caso escludendo “la mano” dell’artista per produrre arte e infine eliminare l’artista stesso.

DUCHAMP Una vita ready-made

LO TROVI a questo link

Leggere questa biografia invoglia ad approfondire la sua visione dell’arte e sulla figura dell’artista, su cui egli stesso ha riflettuto lungo tutta la sua vita e con la sua stessa esistenza, tanto da arrivare ad impersonificare il suo alter-ego femminile Rrose Sélavy, un ready-made vivente. Chi leggerà il fumetto scoprirà anche cosa successe alla Biennale del 1978 quando una sua opera fu portata in tribunale… Ma questa è un’altra storia e merita di essere letta nel fumetto dal 2 Luglio in libreria.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno