Riccardo Guasco trasforma i grandi artisti e le loro opere in illustrazioni

Si tratta di una nuova serie composta da opere semplici ma geniali, in grado di mescolare poesia, ironia e creatività.

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Un post condiviso da riccardo guasco (@guascoriccardo)

Riccardo Guasco è un illustratore e pittore piemontese, che concepisce le sue opere ispirandosi a movimenti artistici come il Cubismo e il Futurismo, ma anche ad artisti come Picasso, Depero e Feininger.

Riccardo, in arte “Rik”, disegna con linee semplici e pochi colori cercando la leggerezza della forma e il calore cromatico.

Innamorato del manifesto come mezzo di comunicazione utile ad una buona educazione all’immagine, Riccardo Guasco crea illustrazioni che fanno sorridere gli occhi. 

Le sue illustrazioni appaiono su campagne pubblicitarie, riviste, libri, cappelli e biciclette. Tra i brand con cui ha collaborato ci sono The New Yorker, Eni, TIM, Diesel, Rizzoli, Baldini & Castoldi, Poste Italiane, Campo Viejo, Giunti, Moleskine, Rapha, Thames & Hudson, DeAgostini, Sole 24 Ore, Emergency, Greenpeace, Rai, L’Espresso. 

“Astrazione” è la sua nuova serie di illustrazioni che ricorda e celebra la grande storia dell’arte.

“Astrazione” lega alcuni dei più grandi artisti con l’opera che il loro talento artistico ha creato. Tra i nomi che sono passati sotto la sua “penna” ci sono Miró, Matisse, Picasso, Kandinsky, Depero, Haring, Leger, Rothko, Christo e Jeanne-Claude, Warhol e Klee.

Il processo è semplice: Riccardo Guasco parte da alcune fotografie di artisti, che successivamente trasforma in illustrazioni e opere ispirate ai rispettivi movimenti artistici. 

Pop Art, Fauves, Land Art, Cubismo e Futurismo sono solo alcuni dei movimenti artistici rielaborati nella serie “Astrazione”.Come dimostra il successo ottenuto sul suo ProfiloInstagram , Riccardo Guasco ha creato un progetto originale e interessante, perché in grado di raccontare la storia dell’arte a tutti in modo semplice e creativo.

Cover Photo Credits: Riccardo Guasco, “Che capolavoro!”, Carthusia, marzo 2018 (courtesy: Carthusia)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno