Richard Gadd, Baby Reindeer

Baby Reindeer è una serie televisiva composta da sette episodi e prodotta da Netflix uscita proprio quest’anno, ispirata a fatti realmente accaduti a Richard Gadd che tra l’altro interpreta il protagonista. La trama segue la storia di Donny, un barista e aspirante comico sulla trentina, che diventa vittima di stalking dopo aver incontrato Martha. Quest’ultima inizia a mandargli centinaia di messaggi ed email ogni giorno, convinta di avere una relazione con lui.

La situazione diventa ancora più inquietante quando Martha inizia a molestare sessualmente Donny, risvegliando in lui il ricordo di un trauma subito diversi anni prima. La serie esplora i temi del trauma, del stalking e delle conseguenze psicologiche che questi eventi possono avere sulla vita della vittima.

La serie è esplosa anche dopo l’intervista fatta dal giornalista e conduttore televisivo inglese Piers Morgan a Fiona Harvey, la vera Martha in Piers Morgan Uncensored (disponibile su YouTube). Fiona, durante la lunga intervista durata quasi un’ora, ha ripetutamente negato di aver perseguitato e seguito Gadd nella vita reale. Lo ha poi chiamato “psicopatico” e “bugiardo” aggiungendo che intraprenderà un’azione legale contro la serie.

È una serie da non perdere assolutamente!

(A.U.)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno