Ritratti d’autore. A Pietrasanta arte e psicanalisi con Mitoraj, Vangi, Finotti, Ciulla…

Si intitola Ritratti d’autoreIncontri di vita d’artista e opere, e racconta il lavoro di dieci scultori contemporanei con un occhio all’arte e l’altro alla psicanalisi. L’autrice, Alessandra Lancillotti, è infatti una psicanalista che ha sempre guardato anche all’arte contemporanea con una lunga frequentazione di artisti.

Igor Mitoraj

I testi riguardano il lavoro di alcuni tra i più significativi scultori contemporanei, molti dei quali hanno lavorato o sono vissuti proprio a Pietrasanta, lavorando nelle botteghe e con gli artigiani locali. Gli scultori di cui tratta il libro sono Igor Mitoraj, Giuliano Vangi, Girolamo Ciulla, Novello Finotti, Beverly Pepper, Kan Yasuda, Jean-Paul Philippe, Cynthia Sah, Gigi Guadagnucci e Marina Karella.

Girolamo Ciulla gruppo di steli con Auriga Chiesa di SAgostino Pietrasanta 2006

Parlando del lavoro degli artisti, Lancillotti ne analizza la tecnica e i motivi portanti con uno sguardo a una lettura psicanalitica del lavoro artistico, oltre che puramente formale o contenutistico. “Vengono in mente le parole di Cesare Musatti”, scrive Lancillotti parlando di Finotti, ma sono parole che possono valere anche per molti altri scultori, “quando afferma che un artista esprime in modo più autentico la propria persona proprio quando non la vuole rappresentare, nella sua produzione più libera”, aggiungendo che “l’autoritratto convenzionale è vincolato al bisogno di mostrare quello che si vorrebbe che gli altri vedessero e non ciò che l’autore vede o sente di sé, addirittura fino all’azzeramento di sé”. Il lavoro di questi scultori, spiega Lantillotti, “difendendo il potere ed il valore del Mistero da cui ogni cosa proviene, ne narra l’inestricabile nodo e modo da cui nascono, sgorgano pensieri, finzioni, ricordi, rivelazioni, frammenti della molteplicità dell’essere, in un susseguirsi di allegoriche figurazioni”.

Edito da Athena Edizioni, il libro viene presentato al Chiostro di Sant’Agostino di Pietrasanta sabato 24 agosto alle 21.30 dall’autrice, con un intervento del critico Alessandro Riva.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno