Scoperta la prima opera d’arte della storia

Gli archeologi hanno trovato una pittura rupestre di 45.000 anni, secondo le stime l’opera più antica del mondo.

“Sono rimasto senza parole”, ha affermato durante un’intervista Adam Brumm della Griffith University, in Australia. “È uno dei dipinti figurativi di animali più spettacolari e meglio conservati conosciuti di tutta la regione, e mi ha immediatamente lasciato senza fiato”.

Courtesy  Adhi Agus Oktaviana

Le parole di Brumm descrivono al meglio quella che è stata definita l’opera d’arte figurativa più antica conosciuta al mondo. La pittura raffigura tre maiali selvatici e si trova all’interno di una grotta calcarea sull’isola indonesiana di Sulawesi.

La grotta è stata scoperta nel 2017 dall’archeologo Basran Burhan, uno studente PHD della Griffith University. Il sito è accessibile solo durante la stagione secca e al suo interno sono conservate molte altre pitture rupestri di epoca preistorica.

Courtesy  Adhi Agus Oktaviana

In precedenza, il record di opera più longeva della storia apparteneva a una pittura all’interno della grotta di Leang Bulu’Sipong, molto vicina al sito della nuova scoperta.

Il dipinto che era stato scoperto alla fine del 2019 risale a circa 43.900 anni fa, e raffigura una scena di caccia composta da 8 uomini e diversi animali.

Cover Photo Credits: Courtesy maxime Aubert

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno