Tony Effe, MIU MIU

È da poco uscito, a distanza di tre anni dal primo, il nuovo album di Tony Effe Icon. All’interno del disco troviamo ben diciassette canzoni ed alcune con featuring di rapper e cantanti che conosciamo molto bene: Ghali, Sfera, Lazza, Simba La Rue, Geolier, Emma sono alcuni degli artisti presenti ma, per i più nostalgici della “triplasette”, non si sono fatti sfuggire Side Baby e Pyrex, presenti nella canzone Lap Dance. Il rapper romano, però, ha anche portato all’interno del music video una celebrità nota a tutti, non per essere un trapper o un cantante, bensì conosciuto come il più esuberante e famoso dei critici d’arte italiani, oltre che uomo di spettacolo, polemista, politico: Vittorio Sgarbi

Ma facciamo un passo indietro: MIU MIU, disponibile su tutte le piattaforme di musica, sta avendo un successo contando più di 7milioni di visualizzazioni solo su YouTube ed è entrata in tendenza su TikTok. Di sicuro è probabile che possa diventare uno dei tormentoni dell’estate. La canzone inizia con il ritornello di Valeria Palmitessa: Miu Miu, Courchevel/Tony, comprami la borsa/Portami a ballare con te/Estate a Saint-Tropez/Voglio andare su uno yacht/e fumare prima di farlo a tre. È dunque un ritornello molto accattivante e sensuale quello della Palmitessa che fin da subito ti entra in testa e, per poterlo scacciare, bisognerebbe ascoltarlo almeno altre dieci volte.

Ma la chicca, accennata poco prima, è proprio la presenza di Vittorio Sgarbi: nel video troviamo il politico seduto dietro a una scrivania, accompagnato da un assistente che tiene in mano un capretto. La capra è il simbolo, il marchio di fabbrica sgarbiano, perché più e più volte abbiamo sentito il critico pronunciare questa parola in televisione, diretta ovviamente ai poveri malcapitati in forma di invettiva.

Commento finale? È lo stesso Sgarbi a fornircelo, in finale di canzone: “inutile, incapace, cornuto, capra, testa di capra!”. Una sfilza di invettive, ma nessuna di queste in realtà è rivolta a Toni Effe, che invece si merita un ottimo voto per una canzone che tutto sommato funziona: è divertente, orecchiabile, accattivante. Insomma un successo annunciato. Con buona pace del povero capretto.

(A.U.)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno