Transparency, form and color all’Artefact.Berlin

Artefact.Berlin presenta la nuova mostra Transparency, form and color, dedicata a una selezione curata di raffinati oggetti in vetro colorato

Fino al 18 novembre 2022 Transparency, form and color è la nuova mostra di Artefact.Berlin.

L’esposizione presenta più di 30 oggetti in vetro unici degli anni ’50-’70 di vari colori, forme e dimensioni, esposti in onore dell’Anno Internazionale del Vetro 2022, proclamato dalle Nazioni Unite.

Accanto agli oggetti in vetro, una tela di lino non tesa di grandi dimensioni, realizzata dall’artista contemporanea berlinese Nadine Schemmann, fa eco ad un apprezzamento altrettanto radicato del vetro, della forma e del colore.

Nel suo lavoro, la Schemmann esplora i vari strati che riflettono gli incontri umani, quelli parlati e quelli non detti, dando a questi momenti un’espressione duratura.

I livelli di trasparenza, il flusso del colore e la sua forma rispecchiano queste interazioni.

In connessione perduta con il mono, 2021, il verde, il giallo e il blu vibranti, aggiunti impulsivamente alla tela, rappresentano uno di questi momenti interpersonali nel tempo.

Il vetro nella mostra Trasparency, form and color

Ispirata dai modi in cui questi due mezzi distintivi impiegano la forma e il colore, l’imprenditrice culturale Anna Rosa Thomae ha curato questo come un’esemplare simbiosi tra arte e design, secondo la missione di Artefact.Berlin di sostenere e presentare queste discipline intrinsecamente discipline intrinsecamente connesse.

Oggi l’arte del vetro occupa un posto invidiabile tra le arti e il design.

Per celebrare questo materiale mutevole, i vasi e gli oggetti in vetro esposti sono tutti soffiati a bocca e realizzati a mano. sono tutti soffiati a bocca e lavorati a mano in delicato vetro colorato per creare sofisticate opere d’arte che trasmettono un’intricata maestria e un sincero senso di leggerezza.

Alcuni oggetti in mostra sono attribuibili ad Albin Schaedel, artista del vetro di fama internazionale originario della Selva di Turingia, nell’ex Repubblica Democratica Tedesca (DDR).

Profondamente interessato alla sperimentazione e allo sviluppo di nuove tecniche, Schaedel ha dimostrato la sua predilezione verso forme non convenzionali e la sua eccellente conoscenza e abilità del versatile materiale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno