Un weekend d’arte in Toscana con Galleria Continua e Arte Continua

Arte allArte Kiki Smith Blue Girl Poggibonsi ph altrospazio

In occasione dei 25 anni del progetto “Arte all’Arte”, Galleria e Arte Continua presentano un programma ricco di incontri.

Le vacanze sono finite e siete appena tornati a pieno ritmo alla vostra routine quotidiana. Se avete già voglia di rimettervi in viaggio anche solo per un weekend, un’esperienza in Toscana tra arte e natura potrebbe essere quello che ci vuole. 

Tra l’11 e il 12 settembre 2021, Galleria Continua e Arte Continua hanno organizzato qualcosa di davvero speciale, in occasione dei venticinque anni del progetto Arte all’Arte – le cui attività sono organizzate dall’Associazione Arte Continua per promuovere i comuni della provincia di Siena e Firenze come distretto artistico agro-ambientale

Tra arte, incontri, città e campagna, il programma è fitto: 

Sabato 11 settembre 2021

11.30 | Montalcino

Jannis Kounellis

14.30 | Colle di Val d’Elsa

Cai Guo-Qiang

Ilya Kabakov

Sol LeWitt

17.00 | Poggibonsi

Mimmo Paladino & Brian Eno

18.00 | Galleria Continua / San Gimignano

Juan Araujo su Cy Twombly

Nikhil Chopra

Carlos Garaicoa

Hans Op de Beeck

Giovanni Ozzola invita Kiki Smith

Domenica 12 Settembre 2021

11 | San Gimignano

I curatori di Arte all’Arte e gli amministratori che hanno supportato il progetto, in conversazione, animati da Nicolas Ballario.

Cover Photo Credits: Arte all’Arte, Mimmo Paladino, I dormiente, Poggibonsi, ph. altrospazio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno