WELCOME BACK DAVID LACHAPELLE!

Per il suo sguardo orgogliosamente Surrealista, in cui i dettagli sono decontestualizzati e ricontestualizzati in continuazione, รจ stato definito come il Fellini della fotografia. Da sapiente alchimista, David LaChapelle, ha saputo sintetizzare advertising puro e pop art grazie alla fotografia di moda, di cui ha riscritto l’immaginario e a cui รจ tornato proprio nel 2017.

1984, un giovane fotografo nato in Connecticut non ha ancora terminato gli studi quando il suo mito, Andy Warhol, gli commissiona un servizio perย  Interview. รˆ cosi che, sotto l’argentea egida del maestro della Pop-Art, LaChapelle inizia a produrre ritratti. Lavori che pongono al centro quella figura umana che diverrร  ossessione della sua produzione.

 

David LaChapelle Andy Warhol Last Sitting November 221986 | via theweeklyreviewcomau

 

La critica accoglie bene i suoi lavori, e questo fa sรฌ che per David si aprano le porte delle piรน prestigiose riviste di moda: Vanity Fair, Gq, Rolling Stone e Vogue lo vogliono. Per il fotografo, erede delle visioni oniriche di Dalรฌ e Magritte, la moda si rivela il palcoscenico ideale. Qui narrazione fantastica e decorativismo, alto citazionismo e spirito kitsch, non solo possono, ma devono convergere. LaChapelle รจ un maestro in questo e le case di moda lo cercano per ingaggiarlo. Abile story-teller รจ in grado di tradurre mondi e messaggi in immagini dalla rara efficacia. Negli anni ,firma le campagne pubblicitarie di Lavazza, L’Oreal,ย Iceberg, Mtv e lavora con autori di moda dissacrante come Jean Paul Gaultier e raffinata come Giorgio Armani, per cui gira il cortoย Salvation Armani (con Amanda Lepore e Ryan Philippe). Dal 2004 infatti Il fotografo passa anche dietro la macchina da presa. Il primo corto realizzato si chiama Rize ed รจ un docu-film girato nei sobborghi periferici di Los Angeles che ci racconta del “Krumping”, il ballo che esplose come un’epidemia nei ghetti neri della cittร .

 

via lachapellestudiocom

Con attitudine Citazionista-Neomanierista e taglio postmoderno, David combina glamour e colori acidi e lussureggianti creando un metalinguaggio che assume una distanza ludica e cinica verso i soggetti fotografati.

โ€œProvo a fotografare lโ€™infotografabile. Le immagini mi appaiono semplicemente in testa e le creoโ€

Contro il minimalismo d’introspezione psicologica, LaChapelle fa valere la fotografia Ex-positive. L’esterioritร  รจ enfatizzata, esasperata,ย  seguendo le teorie di Diane Arbus e August Sander. Per LaChapelle รจ il modo in cui vogliamo che gli altri ci guardino a rappresentare la nostra essenza.

[vc_gallery el_id=”gallery-405780″ isotope_mode=”packery” medias=”61961,61962″ gutter_size=”3″ media_items=”media|lightbox|original,icon,caption” screen_lg=”1000″ screen_md=”600″ screen_sm=”480″ single_text=”under” single_overlay_opacity=”50″ single_padding=”2″ lbox_caption=”yes”]

Andando avanti nella sua attivitร  di ritrattista i personaggi sono sempre piรน appariscenti, David abbraccia in modo ostentato quello che molta della fotografia contemporanea aveva cercato di superare: La maschera pubblica e sociale.

I volti noti trasmutati in icone sacre, effigi della contemporaneitร , dai suoi scatti sono davvero molti:ย  Bjork, Michael Jackson, Hilary Clinton, Andy Warhol, Madonna, Uma Thurman, Angelina Jolie,David Bowie, Muhammad Ali, Jeff Koons, Kurt Cobain, Marilyn Manson, Pamela Anderson, solo per citarne una piccola rappresentanza.

[vc_gallery el_id=”gallery-572876″ type=”carousel” medias=”61975,61974,61973,61970,61964″ carousel_lg=”1″ carousel_md=”1″ carousel_sm=”1″ gutter_size=”3″ media_items=”media|lightbox|original,icon,caption” carousel_interval=”3000″ carousel_navspeed=”400″ carousel_loop=”yes” carousel_dots=”yes” carousel_dots_mobile=”yes” stage_padding=”0″ single_text=”under” single_overlay_opacity=”50″ single_padding=”2″ lbox_caption=”yes”]

Se, per tutta la prima parte della sua produzione LaChapelle si serve delle opulenze materiali come testimoni di una corrispondenza incontrovertibile tra esterioritร -socialitร -interioritร , il 2006 segna per lui un punto di svolta. In quell’anno il fotografo รจ in visita a Roma e rimane abbagliato dalla Cappella Sistina e dagli affreschi di Michelangelo.

ยซSin da bambino sono stato affascinato da Michelangeloยป, spiega LaChapelle, โ€œguardando la sua opera si guarda il mondo. Non รจ il mondo dellโ€™arte, รจ il mondo, รจ lโ€™umanitร โ€.

La folgorazione coincide con un momento di crisi per il fotografo che, quasi annichilito, decide di lasciare la moda per perseguire l’arte votata a sรฉ stessa.

L’autore si ritira in una farm per nudisti a Maui, Isole Hawaii, dove successivamente fonda una fattoria biologica alimentata solo da energia solare e idrica, che non utilizza pesticidi o fertilizzanti artificiali.

David LaChapelle After the deluge cathedral | via equilibriartenet

A questo periodo risalgono sia The Deluge (Il Diluvio), serie di scatti ispirati al Diluvio Universale di Michelangelo, sia After the Deluge, ritratti di una realtร  in cui tutti gli oggetti e i simboli del mondo contemporaneo vengono sommersi.

In un disperato tentativo catartico LaChapelle sembra volersi ribellare a quell’oggettualitร  incarnata dalla moda che l’ho ha investito con tanta violenza in precedenza. Con una paradossale acrobazia, impensabile per il David dell’inizio, l’artista si libera del corpo. Come testimonia After the Deluge: Museum, lo abbandona. I soggetti non esistono piรน. Rimane il mondo, quello dei Land Scape, le Gas Stations e gli Still Life.

 

After the Deluge Museum | via radiocolonnait

 

Il 2017 รจ un’anno davvero importante per LaChapelle, e non solo per i motivi sopra elencati, ma anche perchรฉ dal 12 aprile, e fino al 10 di settembre, a Casa dei Tre Orci, a Venezia, รจ in scena una nuova fase del suo lavoro: New World.

 

David LaChapelle Nativity 2012 ยฉ David LaChapelle

 

Proprio come nel vecchio testamento, dopo la tabula rasa ad opera del nubifragio, il mondo dell’artista si ripopola di figure umane. La resurrezione avviata con Awakened, in cui erano ritratte persone immerse in acqua in uno stato embrionale, viene portata a compimento. Quattro anni di lavoro per sviluppare tematiche metafisiche e psicologiche come il paradiso e le rappresentazioni della gioia, della natura, dell’anima. Tutta l’introspezione a lungo rigettata torna ad affacciarsi prepotentemente e urgentemente al fotografo.

 

awekened | via ilgiornaleit

 

LaChapelle dichiara di essere stato ispirato dal pittore francese di fine ‘800 – inizio ‘900 Odilon Redon, da William Blake, e, naturalmente, da Michelangelo e Michael Jackson.

รˆ all’insegna di questo nuovo corso, in perfetto equilibrio tra interioritร  ed esterioritร , che il fotografo puรฒ avvicinarsi nuovamente alla moda. Per la spring-summer in corso, in sinergia con il direttore artistico Nicola Formichetti, firma infatti la campagna di Diesel. La moda si pone al mondo come interlocutore per lanciare un preciso messaggio politico : #makelovenotwalls. LaChapelle e Formichetti esortano a rompere le le barriere erette, non solo metaforicamente, per dividerci.ย  ย 

Quello che sta lentamente volgendo al termine รจ anche un’anno delle prime volte per il fotografo.

Proprio in questi giorni le opere di David LaChapelle sbarcano in Australia. Cento lavori sono e saranno esposti durante la International Foto Biennale 2017, presso la The Art Gallery of Ballarat. Per l’autunno sono inoltre attesiย  Lost and Found e Good News, editi da Taschen, i due volumi rappresenterannoย  gli ultimi episodi di un’antologia in cinque tomi che comprende opere inedite realizzate negli ultimi dieci anni.

…Welcome back David!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno