X Virtual, la prima mostra nel metaverso del X Museum

L’ X Museum di Pechino ha presentato X Virtual, la prima mostra nel metaverso a opera di quattro artisti digitali

Nel mese di luglio, l’X Museum di Pechino ha lanciato i suoi primi digital collectibles, tokens con la raffigurazione di un vascello legato ai Baccanali, creati in collaborazione con l’artista Tong Kunniao (童昆鸟).

Il lancio ha segnato il debutto dell’istituzione cinese nell’arena degli NFT. 

A metà agosto il museo ha presentato X Virtual, un’iniziativa nata da due anni di ricerche sugli ambienti virtuali e online, esplorazioni che hanno dato i loro frutti nella prima mostra nel Metaverso.

Il progetto inaugurale X Virtual Incubator

Sviluppata in collaborazione con Silicon Valet, la mostra presenta quattro mondi metaversali in cui gli spettatori possono ritrovarsi per osservare in prima persona le nuove realtà cibernetiche e le discipline multimediali.

Quattro artisti digitali – Gabriel Massan, Kim Laughton, CheeseTalk e ayrtbh – sono stati incaricati di creare ambienti virtuali immersivi che vanno da un’agenzia biotecnologica futuristica a un antico tempio dal passato sconosciuto.

Kim Laughton Slab Ceremony 2022 X Museum on WeChat

Le opere utilizzano media diversi, tra cui l’audio generativo, elementi MMO e chatbot AI, e possono essere sperimentate su desktop o in VR.

X Virtual Incubator promette che le avventure dell’X Museum sulla blockchain procedano in funzione dei creatori, una differenza marcata rispetto alle offerte Web3 di altre istituzioni cinesi, le quali si sono concentrate per lo più sui digital collectibles.

L’X Virtual Incubator sta accttando candature da parte di altri artisti digitali, con l’intento di coltivare e mettersi a disposizione dei creatori emergenti.
In questo fa eco ad altre iniziative come la LG Guggenheim Art and Technology Initiative e il fondo per l’acquisizione di opere d’arte digitale del LACMA.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno