Il bello fa bene alla psiche: 5 case di grandi architetti in affitto

Vivere circondati dal bello fa bene alla salute e alla psiche. Una società che abbraccia questa idea affitta a buon mercato case realizzate da grandi architetti contemporanei.

La filosofia alla base Living Architecture e del suo fondatore, il filosofo Alain de Botton, è molto semplice e quanto mai condivisibile: vivere e trascorrere molto tempo in una casa brutta e anonima influenza negativamente la psiche e la qualità della vita delle persone. Avere la possibilità, invece, di stare in spazi studiati e accoglienti ha l’effetto opposto. E, appurato che molte persone semplicemente non se lo possono permettere ogni giorno, arriva Living Architecture. Con diverse case di grandi architetti della scena contemporanea internazionale e sparse per il Regno Unito, la società si pone l’obiettivo di affittare abitazioni di pregio a prezzi davvero convenienti. Di democratizzare la possibilità di trascorrere del tempo in un luogo architettonicamente di alto livello. I prezzi sono abbordabili: si parte da circa 55 euro per notte.

A House for Essex

Architetto: Charles Holland e Grayson Perry

Località: Essex

via livingarchitectureukinstagram

 

Dune House

Architetto: Jarmund/Vigsnæs

Località: Suffolk

via livingarchitectureukinstagram

Balancing Barn

Architetto: MVRDV

Località: Suffolk

via livingarchitectureukinstagram

Secular Retreat

Architetto: Peter Zumthor

Località: South Devon

via livingarchitectureukinstagram

Shingle  House

Architetto: NORD

Località: Kent

via livingarchitectureukinstagram

 

Leggi anche Week end d’arte contemporanea a Pietrasanta

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno