Habitatvivo: quando la casa diventa un organismo vivente

La casa concepita come organismo vivente, come spazio che protegge un groviglio pulsante di ricordi, emozioni, affetti. Una mostra a Milano tra arte e design.ย 

La casa concepita come organismo vivente, come spazio che protegge un groviglio pulsante di ricordi, emozioni, affetti. Pensate al guscio per una tartaruga: la corazza rappresenta una casa in continuo movimento di cui la testuggine non si separa mai, portando sempre con sรฉ il luogo sicuro nel quale รจ cresciuta. La mostra โ€œHabitatvivoโ€ organizzata in occasione della Design Week milanese da POPHouse Magazine, rivista online di architettura, design e artigianato e โ€œUno a Unoโ€, duo curatoriale di arte contemporanea, combina arte e design riflettendo su questo tema: l’Habitat inteso sia come spazio abitativo che come organismo vivente contenitore di pulsioni emotive. In pratica? Immaginatevi un loft industriale contaminato da installazioni e opere d’arte in ogni angolo, realizzate dagli artisti Andrea Barbagallo, Marco De Santi, Kyma Design, Cecilia Mentasti e Marco Siciliano.

Mostra Habitativo Courtesy of POPHouse Magazine e Uno a Uno

Partiamo dallo spazio esterno: fino a domenica 22 aprileย  il cortile del loft ha ospitato l’opera โ€œKipple I.IVโ€ dellโ€™artista romano Andrea Barbagallo, unโ€™installazione scultorea realizzata tramite lโ€™uso di tecnologie avanzate (come la stampante 3D) e materiali organici deperibili. Qualche scalino piรน in alto, all’ingresso del loft, appare un open-space che accoglie salotto e cucina. Lรฌ si trova l’opera โ€œBit-Homeโ€, una soluzione di casa mobile ecosostenibile realizzata da Kyma Design. โ€œSiamo abituati a pensare alla casa come spazio statico โ€“ ha spiegato la designer Elena Tonelli a POPHouse descrivendo come รจ stato concepito il suo lavoro -. โ€œBit-Homeโ€ รจ legato alla caratteristica delle testuggini di portare con sรฉ il proprio guscio, quel luogo sicuro nel quale cresciamo e ci sentiamo protetti. Il mio progetto รจ una casa a tutti gli effetti, trasportabile e adattabile a qualsiasi luogo, con minimi ingombri e spazi essenzialiโ€. Chi abita quegli spazi sarร  sempre avvolto da un flusso di ricordi di casa propria. In questo senso il progetto dialoga con l’opera โ€œTransumanzeโ€ dellโ€™artista e designer Marco De Santi che riflette sullโ€™abitare โ€œda nomadeโ€ e sulla capacitaฬ€ dellโ€™individuo di adattarsi continuamente a nuovi spazi.

Mostra Habitativo Courtesy of POPHouse Magazine e Uno a Uno

Qualche passo piรน in lร , appoggiato sulla cucina del loft, appare โ€œYโ€ (progettato da Kyma Design): un prototipo di forchetta che inverte l’utilizzo tradizionale dell’utensile, pensata per essere una protesi della mano stessa

Ma non รจ finita qui. Il dialogo fra arte e design fluisce negli altri ambienti quotidiani della casa. Allโ€™interno del bagno, lโ€™artista Cecilia Mentasti ha installato lโ€™opera site-specific โ€œQueste parole sono parole sbagliateโ€. Qui l’artista si รจ immaginato una creatura amorfa, circondata da liquidi e piccoli oggetti, che porta con sรจ le malinconie dellโ€™animo umano. Poteva mancare la camera da letto? Questo spazio รจ stato affidato allโ€™artista Marco Siciliano che presenta le opere โ€œUntitled (32)โ€ e โ€œUntitled (18)โ€: il calco in gomma americana della mandibola dellโ€™artista. Entrambe le opere riflettono sulla natura, gli effetti e le conseguenze delle relazioni affettive instaurate nel luogo piuฬ€ intimo della casa. La dimostrazione di come la casa possa tramutarsi da spazio fisico asettico a involucro tremolante di emozioni.

Mostra Habitativo Courtesy of POPHouse Magazine e Uno a Uno

La mostra รจ terminata il 22 aprile.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno