Con la Giornata internazionale della donna รจ stato convocato lo sciopero generale di 24 ore e la manifestazione trans-femminista a Roma e Milano e, per lโoccasione, numerose istituzioni culturali saranno attive. I musei e le aree archeologiche statali offrono l’ingresso gratuito per l’intera giornata e alcuni di essi propongono eventi speciali per arricchire l’esperienza dei visitatori. La partecipazione gratuita a queste istituzioni offre un’opportunitร unica per celebrare la giornata attraverso la cultura. Abbiamo anche scelto alcuni eventi paralleli in giro per lโItalia.
Napoli

La writer napoletana Trisha Palma ha realizzato un murale nel centro storico di Napoli, dedicato alle donne coraggiose, in occasione dell’8 marzo. Sul vicoletto Donnaregina, il murale presenta i volti di Frida Kahlo, Michela Murgia, Rita Levi Montalcini, Matilde Serao e Artemisia Gentileschi. Nato da un progetto dell’Associazione Vicolo della cultura e dei ragazzi della A&M bookstore, il murale viene inaugurato ufficialmente l’8 marzo, accompagnato da altre iniziative di recupero e decoro urbano. Lโartista, nata a Scampia e autrice di vari murales a sfondo sociale, ha spiegato che โogni volto rappresenta storie di donne coraggioseโ. Particolarmente significativa รจ la presenza di Matilde Serao, la scrittrice napoletana che fu anche la prima donna italiana a fondare e dirigere un quotidiano. La giovane artista sottolinea cosรฌ il contributo di queste donne straordinarie alla societร e alla storia.
Bologna

Il 8 marzo alle ore 17:30 presso il MAMbo – Museo dโArte Moderna di Bologna, in via Don Giovanni Minzoni 14, si terrร una visita guidata alla mostra “Lynda Benglis e Properzia deโ Rossi: Sculpitrici di capriccioso e destrissimo ingegno“. La mostra offre l’opportunitร di conoscere la vita e l’opera di Properzia deโ Rossi, considerata la prima donna scultrice nella storia dell’arte, e Lynda Benglis, figura di spicco nellโarte contemporanea internazionale. Pur appartenendo a epoche e culture diverse, entrambe sono accomunate dalla volontร di affermare la propria creativitร in contesti spesso ostili alle donne. La prenotazione รจ obbligatoria entro le 17 del giorno precedente.

Inoltre, l’8 marzo alle 17 alla Pinacoteca nazionale di Bologna si terrร “Artiste e committenti dentro e fuori i monasteri“, un percorso tra i capolavori della Pinacoteca per conoscere le protagoniste laiche e religiose della storia dell’arte bolognese. In occasione della Giornata internazionale della donna, l’ingresso alla Pinacoteca sarร gratuito per tutte le donne.
Roma

A Palazzo Venezia, Roma i visitatori saranno invitati a partecipare a “Donne di marmo, donne dipinte“, un percorso che esplora donne raffigurate nella pittura e nella scultura, delineando le molte storie di Roma e la costruzione dell’immaginario di una nuova nazione. Alle 17:30, la prima tappa รจ la Madama Lucrezia, una delle sei statue parlanti di Roma, posta a vigilare sull’ingresso di piazza San Marco. Il percorso prosegue con la Cleopatra seicentesca di Carlo Maratti al primo piano del palazzo e giunge alla Dea Roma di Angelo Zanelli, al centro del Vittoriano. La visita culmina sulla spettacolare Terrazza Panoramica, offrendo una vista panoramica di Roma dall’alto. Anche questa visita sarร gratuita per tutte le donne.

Inoltre, il 7 marzo 2024 al Museo di Roma, alle ore 16.30, si terrร l’evento “Ritratti al femminile” curato da Donatella Germanรฒ. L’evento esplorerร storie di donne protagoniste nella vita artistica, culturale e sociale di Roma nei secoli XVIII e XIX. Attraverso ritratti dipinti o scolpiti presenti nel museo, i partecipanti avranno l’opportunitร di scoprire figure femminili significative di quel periodo. L’organizzazione รจ a cura della Sovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zรจtema Progetto Cultura.
Per la Giornata Internazionale della Donna, al Pincio di Roma sarร inaugurata l’installazione ‘I monumenti sono tutti maschi‘, simbolo del patriarcato monumentale con solo 3 busti femminili su 228. Il duo creativo Waw, attivo su queste tematiche dal 2012, ha deciso di coprire 20 busti maschili con ritratti di donne che hanno fatto la storia, rappresentando figure di potere come scienziate, combattenti, manager e creative. La scelta non รจ stata facile, poichรฉ molte donne rimangono escluse. Il messaggio sottolinea la sessualizzazione e la mancanza di rappresentazioni rispettose delle donne nello spazio pubblico, evidenziando il problema non solo quantitativo ma anche qualitativo. Un esempio citato รจ la fontana dedicata a Ilaria Alpi e Maria Grazia Cutuli, che le ritrae nude, a differenza delle rappresentazioni maschili.
Milano
A Milano si terrร il corteo femminista di โNon una di menoโ: un doppio corteo per celebrare la giornata della festa della donna. Si tratta di un doppio corteo di sciopero transfemminista.ย Il primo appuntamentoย รจ partito da largo Cairoli alleย 9.30, con la partecipazione degli studenti. Poi si replicherร in serata alleย 18.30,ย con ritrovo in Stazione Centrale.ย

Oltre ai cortei segnaliamo la mostra “Straordinarie” che dopo il successo al MAXXI di Roma, รจ giunta a Milano presso la Fabbrica del Vapore il 14 febbraio. Organizzata da Terre des Hommes e curata da Renata Ferri con le fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi, presenta 110 ritratti e testimonianze di donne italiane provenienti da diversi ambiti della societร . La mostra, parte della campagna #indifesa, sostiene i diritti delle bambine e delle ragazze, combattendo pregiudizi e discriminazioni di genere. Gli incontri in programma durante l’esposizione includono talk, proiezioni e performance artistiche, offrendo approfondimenti sui temi proposti. La mostra รจ sostenuta da Deloitte con il patrocinio di Fondazione Deloitte, main partner dell’iniziativa. Renata Ferri sottolinea che “Straordinarie” sfida gli stereotipi di genere, trasformando la visione della donna vittima di un modello culturale e politico. Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, evidenzia l’importanza della cultura nel promuovere il cambiamento sociale. Elena Lattuada, Delegata del Sindaco alle Pari opportunitร di genere, sottolinea l’impegno di Milano nel costruire una cittร inclusiva. La mostra รจ parte del palinsesto “Milano Cittร delle donne” e simboleggia la volontร di costruire una cittร rispettosa e collaborativa, supportata da associazioni e fondazioni.
Firenze
Per la ricorrenza, le Gallerie degli Uffizi, Palazzo Pitti, il Giardino di Boboli e la Galleria dellโAccademia offrono accesso gratuito alle visitatrici per l’intera giornata.

Anche la Galleria dell’Accademia di Firenze offrirร un ingresso gratuito a tutte le visitatrici. Sarร proposto un percorso speciale nella Gipsoteca, dedicato ai straordinari personaggi femminili ritratti dallo scultore Lorenzo Bartolini nella prima metร dell’Ottocento. Tra le figure rappresentate, spicca il Monumento a Elisa Baciocchi, Granduchessa del regno di Etruria e sorella di Napoleone Bonaparte, che fu fonte di importanti commissioni per Bartolini. Altri ritratti includono Madame de Staรซl, intellettuale e scrittrice politicamente impegnata, e Priscilla Anne Wellesley-Pole Mornington, pittrice e socia dell’Accademia fiorentina di Belle arti. La Gipsoteca ospita anche il busto di Elizabeth Albana Upton, artista inglese, e quello di Carolina Ungher Sabatier, celebre cantante lirica europea della metร dell’Ottocento.