Giacometti e Fontana in mostra a Firenze

Giacometti e Fontana in mostra per la prima volta insieme al Museo di Palazzo Vecchio dal 2 marzo al 4 giugno 2023.

Lโ€™arte di due dei piรน grandi maestri del XX secolo in mostra a Firenze in un progetto inedito che mette insieme le opere di Alberto Giacometti e Lucio Fontana. I due pittori e scultori, noti uno per le sue figure magre e longilinee dalle forme irregolari e lโ€™altro per i famosi tagli profondi e i buchi sulle tele, guidano i visitatori in una riflessione sullo spazio, sul tempo e sullโ€™esistenza umana.

LA RICERCA DELL’ASSOLUTO DI GIACOMETTI E FONTANA

Due grandi artisti e maestri del Novecento si incontrano idealmente per la prima volta a Firenze: un dialogo che sfida il tempo e che affianca per la prima volta le loro opere conย la mostra โ€œGiacometti โ€“ Fontana. La ricerca dellโ€™assolutoโ€.

Lโ€™idea di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, รจ quella di far parlare le opere, in arrivo da tutta Italia e dallโ€™estero, di questi due pittori e scultori, protagonisti di un viaggio parallelo che intende suggerire nuove strade di analisi e sondare nuove interpretazioni.

La mostra, a cura di Chiara Gatti e Sergio Risaliti, sarร  visibileย dal 2 marzo al 4 giugno 2023ย negli spazi monumentali delย Museo di Palazzo Vecchio, in particolare nella Sala delle Udienze e nellaย Sala dei Gigli, dove oggi si conserva la celebreย Giuditta di Donatello. Per la prima volta saranno, infatti, messe in relazione queste due colonne portanti del XX secolo, cosรฌ distanti nelle attitudini e nella vita, ma altrettanto legate da una riflessione sulla veritร  nellโ€™arte.

LE OPERE IN MOSTRA

Da un lato ci sono le opere diย Alberto Giacometti, pittore e scultore noto per le sueย figure dalle forme allungateย ed eleganti, ma allo stesso tempo misteriose; dallโ€™altro cโ€™รจ lo stile inconfondibile diย Lucio Fontana, pittore, scultore e ceramista, famoso per i suoiย tagli sulle tele, maestro delloย spazialismoย e amante della cooperazione con uomini di scienza.

Entrambi gli artisti hanno viaggiato e studiato in Italia ed entrambi sono legati a Parigi dove hanno avuto modo di approfondireย cubismo e surrealismo.

Giacometti porta nelle sueย sculture figurative, magre e longilinee, tutta la fragilitร  dellโ€™essere umano e della suaย esistenzaย effimeraย destinata a svanire. Fontana invece porta nella sua arteย il valore delle idee, la provocazione diย abbattere i confini degli spazi pittoriciย con squarci e buchi sulla tela che uniscono il fronte e il retro in un tuttโ€™uno. I due maestri sono distanti nelle attitudini e nella vita, ma legati da una riflessione sulla veritร  nellโ€™arte, conquistata attraversoย l’esperienza della materiaย e insieme dellโ€™immaginazione, in bilico fra la dimensione primordiale del tempo e quella cosmologica dello spazio. Il visitatore avrร  modo di esplorare inattese narrazioni con lโ€™intento diย suscitare domandeย e stimolare il dibattito critico, cercando risposte lontane nel tempo.

Dal 2 marzo al 4 giugno 2023, non resta che recarsi a Firenze per vedere questa mostra dal titolo: โ€œGiacometti โ€“ Fontana. La ricerca dellโ€™assolutoโ€.ย 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno