A Milano una mostra sul libro “Botteghe di Tokyo”

Il concept store di Tenoha ospita gigantografie delle illustrazioni del volume dell’artista Mateusz Urbanowicz

Courtesy Tenoha Milano

Fino al 27 marzo 2022 il concept store e ristorante Tenoha a Milano, situato tra la Darsena e Porta Genova, ospita Botteghe di Tokyo, mostra immersiva nella quale perdersi, per viaggiare lontano pur rimanendo a Milano.

Concepita  in collaborazione con la casa editrice Ippocampo Edizioni, l’esposizione è organizzata in un’area di 1100mq, dove si susseguono gigantografie delle illustrazioni tratte dal volume dell’artista polacco Mateusz Urbanowicz, ricreando la struttura di un vero quartiere della metropoli giapponese, tra luci al neon, lanterne e prodotti tipici.

Grazie alle illustrazioni delle botteghe riprodotte a grandezza naturale, il visitatore potrà più facilmente apprezzare la tecnica di Urbanowicz, come i dettagli minuziosi delle facciate in legno, le insegne colorate e gli oggetti esposti.

Il concept store offre anche la possibilità – a chi ancora non ne fosse in possesso – di acquistare il libro di 160 pagine, dove sono raccolte ulteriori illustrazioni.

La mostra è gratuita, ma è necessaria la prenotazione.

Cover Photo Credits: Courtesy: Courtesy Tenoha Milano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno