A Parma un’opera site-specific di Mike Nelson

Intitolata “The House of The Farmer” è la protagonista del Palazzo dell’Agricoltore 

Si presenta come un lavoro monumentale, viscerale e poetico il progetto ideato da Mike Nelson per il Palazzo dell’Agricoltore di Parma intitolato The House of The Farmer, che occupa tutti i piani dell’edificio sito nel cuore della città. 

Curata da Didi Bozzini, la mostra affonda le radici nella storia dell’edificio riflettendo sul ruolo politico, economico e sociale. Il Palazzo era un tempo il luogo in cui il lavoro dell’uomo sulla natura veniva trasformato in esercizio del potere politico.

Courtesy Lucio Rossi

In questo contesto l’installazione di Nelson è stata ideata per condurre il visitatore attraverso l’intero spazio ridisegnando l’immagine dell’edificio come una scultura in sé. La scala e il pavimento imponente e ripetitivo, sono stati cadenzati dagli interventi di Nelson realizzati con materiali naturali presi da un terreno bonificato.

Il recupero di questi elementi naturali, ostracizzati a causa della loro ostruzione all’agricoltura, sembra stranamente commovente in un simile edificio. Artisticamente le forme naturali incorniciate si completano contro le linee severe e brutali dell’architettura del palazzo. 
Con The House of the Farmer si apre dunque una nuova stagione per il Palazzo, proiettata verso l’accoglienza, l’empatia, la cultura.

Cover Photo Credits: Lucio Rossi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno