“A soft gaze at intimacy”: fotografe a sostegno dell’Ucraina

Un progetto nato dalla volontà di 34 fotografe pronte a sostenere l’Ucraina nel suo periodo più difficile

A soft gaze at intimacy è una comunità online, una pubblicazione che fonde la potenza alla fragilità unendo più voci in una grande elaborazione a più teste e animi.

34 fotografe internazionali si incontrano in questa campagna di crowdfunding per la realizzazione di un volume collettivo che concentra la sua attenzione sulla potenza femminile e sul racconto della realtà più intima intrinseca in ognuno di noi.

Una pubblicazione narrata attraverso un percorso visivo fatto di corpi, paesaggi, oggetti ma anche, e soprattutto, relazioni umane.

Courtesy Soft gaze intimacy project

La pubblicazione vedrà, inoltre, la partecipazione di importanti curatrici italiane attive sul panorama artistico, fotografico e curatoriale quali Benedetta Donato, Alessia Locatelli, Laura Davì e Laura Tota.

La campagna di raccolta fondi per la creazione del libro collettivo permetterà di supportare parallelamente l’associazione ucraina CVIT, una nuova realtà al femminile che dallo scoppio della guerra si è subito attivata per portare aiuti umanitari in termini medicali e di attrezzatura di difesa da fornire alla popolazione civile.

Cover Photo Credits: Courtesy Soft Gaze intmacy Project

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno