A Verona Dr. Martens inaugura con un’opera di Giacomo Bagnara

Il noto brand inglese ha aperto il suo nuovo store nel centro della città vecchia veronese.

Già presente in Via del Corso a Roma, l’icona di stile Dr. Martens ha da poco aperto una sede anche a Verona, più precisamente nella città vecchia al numero 15 di via Mazzini.

Il brand inglese – presto in arrivo a Milano – per l’occasione ha coinvolto l’illustratore veronese Giacomo Bagnara, con l’obiettivo di rafforzare il legame con il territorio. L’artista ha avuto la possibilità di arricchire l’interno del negozio con uno dei suoi tipici artwork dai colori brillanti.

La parete, suddivisa in tante piccole finestre, mostra i simboli più riconoscibili di Verona, a partire dalla Basilica di San Zeno fino ad arrivare all’Arena. Tra queste, spicca anche la silhouette del modello di Dr. Martens Boot 1460, simbolo indiscusso della storia del brand. 

Giacomo Bagnara è un artista freelance italiano molto noto a livello internazionale: è infatti apparso su testate del calibro di The New York Times, The Wall street Journal e The New Yorker.

Cover Photo Credits: Giacomo Bagnara, Dr. Martens Verona, Courtesy Ph. Riccardo Romani

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno