Andrea Bonaceto in mostra a MEET tra arte, musica e poesia

Da martedรฌ 6 dicembre 2022 MEET Digital Culture Center a Milano presenta le opere di Andrea Bonaceto, artista ed esponente del mondo blockchain, in un percorso espositivo a cura di Luisa Ausenda che culmina nella Sala Immersiva con AB INFINITE 1, aperta alla partecipazione del pubblico.

Andrea Bonaceto Courtesy MEET

MEET Digital Culture Center continua il suo programma espositivo dedicato all’Arte Digitale.

All’interno del grande spazio, presenta le opere dell’artista ed esponente del mondo Blockchain Andrea Bonaceto, in un percorso espositivo curato da Luisa Ausenda, che culmina nellโ€™Immersive Room con l’opera AB INFINITE 1 e torna ad aprirsi al pubblico e a trasformarsi ancora.

Il MEET viene cosรฌ scandito da versi tratti dalle poesie dall’artista, il percorso comprende nuclei tematici di opere che mettono in evidenza alcuni degli elementi principali del lavoro dellโ€™artista.

CHI รˆ ANDREA BONACETO

Andrea Bonaceto รจ artista e imprenditore italiano. Negli ultimi anni ha sviluppato un linguaggio visivo capace di ibridarsi alle nuove tecnologie digitali.

Da qui nascono la maggior parte delle opere in mostra, alcune delle quali sono state esposte internazionalmente.

โ€œBonaceto รจ un artista eclettico, mette in atto meccanismi che generano da una parte valore e dallโ€™altra sostenibilitร  e lo fa utilizzando tutte le chiavi che il mondo digitale mette a disposizioneโ€ โ€“ afferma Maria Grazia Mattei, Fondatrice e Presidente di MEET. โ€œAttraverso il suo lavoro, la sua ricerca e le sue proposte รจ possibile capire concretamente i nuovi processi in atto: in un certo senso, la sua Arte torna ad essere Socialeโ€.

Andrea Bonaceto Courtesy MEET

LA MOSTRA A MEET MILANO

Il percorso espositivo occupa tutto il primo piano di MEET e restituisce al pubblico unโ€™immagine poliedrica dellโ€™artista che spazia tra arte, musica e poesia e ci accompagna nella sperimentazione di nuove tecniche e forme espressive.

La prima Gallery รจ dedicata ai Ritratti nati dalla collaborazione con Sophia the Robot, un robot umanoide creato da Hanson Robotics. Per realizzare la sua prima opera, Sophia ha osservato diversi ritratti di sรฉ realizzati da Bonaceto e, grazie a una rete neurale, ha rielaborato le immagini e prodotto il proprio autoritratto.

Proseguendo nel percorso, troviamo opere fisiche che dimostrano la sua qualitร  di pittore insieme a ritratti realizzati con un IPad: unโ€™ibridazione di stili e linguaggi. Entriamo poi in una stanza dedicata alle Visioni.

Idee e personaggi su uno sfondo monocolore si alternano con opere piรน astratte e figurative. Nellโ€™ultima Gallery che precede lโ€™Immersive Room, entriamo infine nellโ€™universo poetico dellโ€™artista. Sono proiettate le due Poesie che Bonaceto ha integrato in opere visive NFT: โ€œLa Finestraโ€ e โ€œAspettando un treno a Palmiraโ€.

Sui monitor di MEET anche il lavoro commissionato dal Corriere della Sera.

Bonaceto ha interpretato artisticamente la pagina del quotidiano del 1969 che annunciava โ€œLโ€™uomo รจ sulla Lunaโ€ e ha ritratto, nel suo stile, gli astronauti: Buzz Aldrin, Michael Collins e Neil Armstrong.

Andrea Bonaceto Courtesy MEET

LA SALA IMMERSIVA CON AB INFINITE1

Nella Sala Immersiva, AB INFINITE 1 si sviluppa lungo 63 metri e torna ad essere unโ€™opera che si confronta con il pubblico.

Dalla sua pubblicazione sul sito a maggio 2022 fino allโ€™asta di Christieโ€™s dove รจ stata battuta il 13 ottobre 2022, determinate sezioni dellโ€™opera sono state via via soggette a cambiamenti.

Il titolo riecheggia l’ideale dell’artista di generare un ciclo che va โ€œABโ€ (dal latino da) lโ€™infinito all’ORIGINE, simboleggiata dal numero 1.

A MEET, grazie a 8SMICKA ART GALLERY, viene riattivato il processo di Intelligenza Artificiale sviluppato dallโ€™artista in grado di assorbire e modificare testi e immagini che il pubblico invierร  su Instagram e Twitter con lโ€™hashtag #abinfinite1.

PER PARTECIPARE ALLA MOSTRA CLICCA QUI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno