ArtNoble Gallery presenta la mostra Flatlandia

Il signor Quadrato racconta il mondo a due dimensioni in cui vivono figure geometriche piane come lui, cerchi, esagoni, triangoli, linee rette che raffigurano una societร  apparentemente ordinata e gerarchica. Fino a quando la conoscenza con Sfera lo condurrร  a Spacelandia, un mondo a quattro dimensioni. โ€œFlatlandiaโ€ scritto da Edwin Abbott Abbott (1838-1926) e pubblicato nel 1884, รจ un libro difficile da classificare in un genere. Non รจ un racconto fantastico o fantascientifico, e nemmeno un trattato di matematica e geometria, eppure parla un linguaggio delle forme e dei numeri, anticipando la quarta dimensione.

ArtNoble gallery Flatlandia Installation view ph credits Michela Pedranti

Partendo da questo presupposto e da una condizione estetica apparentemente bidimensionale, ArtNoble Gallery presenta Flatlandia di Gabriele Ermini (1996) e Jimmy Milani (1995), visitabile fino al 18 gennaio 2024. Gli artisti costruiscono un percorso pittorico โ€œin cui la pittura per certi versi ha โ€œpoco corpoโ€, nel senso che รจ poco sporca, poco matericaโ€, racconta Antonio Grulli, curatore della mostra nel booklet informativo. Al contrario la potenza del gesto รจ rintracciabile nellโ€™impianto coloristico e compositivo di Ermini e in quello fortemente grafico di Milani.

Se Milani ragiona intorno a una struttura appiattita sulla tela, richiamandosi a un ambiente fumettistico e fiabesco, Ermini tenta lo sfondamento prospettico realizzando una sovrapposizione di scene, con fondali blu soprattutto su grande formato. La tecnica dellโ€™aerografo appiattisce i soggetti rendendo la superficie uniforme e piana, mentre allโ€™interno le scene si intrecciano. Lโ€™immaginario attinge al mondo classico della statuaria e della ceramica, in cui figure umane e non umane appaiono sulla stessa superficie. Cavalieri rossi con lunghe lance sovrastano il frastagliato e stratificato universo di volti dipinti dallโ€™artista, che sembrano inghiottiti in un profondo blu.

ArtNoble gallery Flatlandia Installation view ph credits Michela Pedranti

Nuotatori su due registri adornano vasi classicheggianti, una coppa di matrice greco-etrusca decorata con animali contiene uova bianche e lucidissime. Soggetto questโ€™ultimo che appare su una serie di piccole tele, che, come ricorda nel testo il curatore Antonio Grulli, rimanda a un tema ricorrente anche per Felice Casorati. Ermini nella sua produzione, rielabora la visione degli oggetti custoditi nelle teche dei musei, dove insieme a questi si appaiono le immagini che si riflettono, tra visitatori, luci, e ambienti.

Lโ€™opera di Milani รจ ironica e costituita da pochi colori, blu e rosso, la stessa paletta cromatica utilizzata da Ermini. Le forme sembrano esasperare il disegno su grande scala e le macchie di colore, che lโ€™artista ricrea sulla tela. Quadri inseriti allโ€™interno di cartellette di plastica trasparenti perforate, di grandi dimensioni e realizzate su misura. La pittura di Milani rievoca il classico scarabocchio (che dร  il titolo alla serie realizzata per la mostra), la capacitร  della mente di dissociarsi dal momento presente, per dare forma alla casualitร  del segno che ha interessato studiosi e artisti.

ArtNoble gallery Flatlandia Installation view ph credits Michela Pedranti

Segni che sembrerebbero un niente ma che in realtร , contengono un universo di possibilitร , paure, sogni e desideri, e molto altro ancora. Milani enfatizza aspetti comuni, prelevando da un diario visivo sintetico linee, curve e figure giocando con lโ€™estetica del gesto improvvisato. Un gesto che invece รจ lโ€™esito di una ricerca minuziosa e scrupolosa, in cui tutto รจ calcolato persino una macchia. Milani come Ermini, affronta la tridimensionalitร  nella cornice plasticata delle tele, e nella serie degli occhi, che occupa una parete della galleria, dipinti su tela di varie dimensioni, con ciglia di ferro.

Come il signor Quadrato ci sentiamo trasportati allโ€™interno di un mondo, che nel nostro caso non รจ sconosciuto, eppure ci permette di guardare in maniera diversa, ciรฒ che conosciamo e che crediamo di conoscere. 

โ€œ[โ€ฆ] Immaginate un vasto foglio di carta su cui delle Linee Rette, dei Triangoli, dei Quadrati, dei Pentagoni, degli Esagoni e altre figure geometriche, invece di restar ferme al loro posto, si muovano qua e lร , liberamente, sulla superficie o dentro di essa, ma senza potersene sollevare e senza potervisi immergere, come delle ombre, insomma โ€“ consistenti, perรฒ, e dai contorni luminosi. Cosรฌ facendo avrete unโ€™idea abbastanza corretta del mio paese e dei miei compatrioti [โ€ฆ]โ€.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bรคchli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo โ€“ Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra lโ€™estetica minimalista e meditativa di Bรคchli e lโ€™ereditร  pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno