Assab One ospita 360° Horizon di Marco Palmieri

Un’installazione fotografica composta da otto pannelli che creano un’atmosfera immersiva.

Fino al 16 ottobre 2021, lo spazio di Assab One, a Milano, ospita un’installazione fotografica dell’artista napoletano Marco Palmieri: 360° Horizon.

L’installazione è composta da otto pannelli fotografici delle dimensioni di 150 x 100 cm, realizzati con una tecnica di stampa a getto di inchiostro su carta Hahnemühle Photo Rag montata su alluminio.

Le fotografie ci mostrano un orizzonte delineato dal mare, continuo e costante in ciascuno degli otto scatti, creando un’atmosfera immersiva nello spazio espositivo. All’orizzonte sono accostate, in primo piano, figure geometriche ed elementi architettonici netti e precisi: piccoli oggetti costruiti, giustapposti e immortalati dall’autore. 

Marco Palmieri 360° Horizon stampa a getto di inchiostro su carta Hahnemühle 150 x 100 cm serie di 8

Con questa installazione, Palmieri prosegue la serie Standing on a beach, esposta presso la Galleria Jannone di Milano nel 2015.

Marco Palmieri, stretto collaboratore di Ettore Sottsass, ha una formazione da architetto, che lo porta a riflettere sul concetto di spazio, appunto, a 360°, con un approccio multidisciplinare, tra allestimenti, installazioni, fotografie, performance.  

Assab One, organizzazione non-profit fondata da Elena Quarestani e per quarant’anni sede della nota azienda grafica milanese GEA, offre all’artista e a molti altri un’occasione di dialogo tra discipline, persone e istituzioni, in un ricco programma di eventi basato sui valori dell’arte, della cura e della bellezza.

Photo Credits: Marco Palmieri, Standing on a beach, stampa ai pigmenti di carbone su carta cotone Hahnemühle (serie di 16).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno