Cas Holman ospite dei Torino Graphic Days®

La progettista di giochi di fama internazionale Cas Holman sarà presente ai Graphic Days® di Torino in essere fino al 2 ottobre 2022

Cas Holman, per due decenni, ha progettato strumenti e spazi di gioco che incoraggiano l’esplorazione, l’immaginazione e la collaborazione.

Attraverso la sua azienza Heroes Will Rise, Cas crea giocattoli intuitivi che stimolano il gioco creativo e senza limiti, come il Rigamajig, un kit di costruzione utilizzato nelle scuole e negli spazi pubblici di tutto il mondo.

Educatrice ed ex professoressa associata di disegno industriale presso la Rhode Island School of Design (RIDS), Cas Holman viaggia per il mondo per collaborare con professionisti e aziende leader dell’educazione primaria, della progettazione curricolare, dello spazio pubblico e dei diritti dell’infanzia, che condividono la sua passione per la creazione di opportunità di gioco libero per i bambini.

Cas Holman allo Smith College a Northampton in Massachusetts USA

Gli eventi Torino Graphic Days® tra workshop e talk

La Holman sarà ospite ai Torino Graphic Days® dapprima con la conferenza Play First! Design Talk sul ruolo del designer e del suo impegno per le generazioni future.

Dalla progettazione per l’infanzia alle installazioni ipnotiche che traducono temi complessi attraverso soluzioni giocose e interazioni inedite.

Il talk sarà presentato il 24 settembre dalle ore 17.00 alle ore 20.00 nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale di via Verdi 9.

Cas Holman terrà un workshop dal titolo Cas Holman: Design for Play Workshop, nel quale condurrà un laboratorio giocoso e pratico utilizzando il suo kit di costruzione su larga scala Rigamajig

Nel workshop i partecipanti saranno guidati attraverso un processo di creazione collaborativo e aperto, esplorando quanto intrinsecamente la suggestione di domande possa portare a risultati inaspettati. 

Inoltre, Holman e i partecipanti rifletteranno insieme su quanto sviluppare una mentalità aperta al gioco consenta maggiore libertà di fallire, di riflettere, e soprattutto di imparare dal proprio “io creativo”.

Il workshop si terrà il 24 settembre dalle ore 11.00 alle ore 12.30 presso la Cavalerizza Reale di via Verdi 9.

La mostra Cas Holman: design for play

Per la prima volta in Italia sarà in essere la mostra Cas Holman: design for Play, esposizione interattiva dove sono presenti opere inedite, illustrazioni, schizzi progettuali, modelli in scala e prototipi che offrono allo spettatore uno spaccato del processo creativo della designer.

É visitabile dal 23 settembre al 2 ottobre negli spazi della Cavallerizza Reale di via Verdi 9.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno