Roma ha finalmente sciolto le riserve. Dopo settimane di attesa e una rosa di 44 candidati, la direzione del MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma è stata affidata a Cristiana Perrella (l'avevamo intervistata qui in occasione del progetto Conciliazione 5). E non si...
Nell’edizione di quest’anno, il fondo ha scelto di orientare la propria attenzione sul linguaggio digitale, selezionando cinque artisti già protagonisti dell’ottava edizione di PARMA 360 FESTIVAL
Nell’anno di Euroluce non poteva che essere Robert Wilson, l’artista famoso in tutto il mondo per l’uso della luce, il protagonista del primo evento culturale del Salone del Mobile 2025
La Torre PwC di Milano entra ufficialmente a far parte dei 750 luoghi aperti al pubblico in tutta Italia in occasione delle Giornate FAI di Primavera, in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025.
oco più di venti giorni fa Christie’s ha annunciato quella che, con ogni probabilità, sarà l’asta più preziosa e artisticamente di rilievo di questa prima parte di 2025
Il Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura, istituito nel 2006 e giunto alla sua ottava edizione, riafferma il proprio ruolo di osservatorio critico sulla ricerca plastica, aprendosi a linguaggi e geografie sempre più ampie
Come ogni museo contemporaneo anche il celebre Museo d'Orsay punta ad essere molto più di un luogo di conservazione, ma stavolta ha saputo anche a conciliare l’ambizione culturale con la responsabilità ecologica
Il Trittico di Leonforte, custodito per quasi dieci anni nel Freeport di Chiasso, verrà messo all’asta l’11 marzo dopo una disputa tra il proprietario e il gallerista che ne curava la custodia.
Sotheby’s e Christie’s si sono sfidate in una delle sessioni d’aste più attese e complesse dell’anno, con l’obiettivo di inviare un segnale positivo dopo un 2024 decisamente fiacco
Il caso riguarda un quadro attribuito a Lucio Fontana, che una collezionista aveva acquistato e sottoposto alla Fondazione Lucio Fontana per ottenere l’archiviazione ufficiale.
Il noto pittore scozzese Jack Vettriano, al quale proprio in questi giorni Palazzo Pallavicini a Bologna dedica la prima retrospettiva italiana, è stato trovato morto nel suo appartamento a Nizza all'età di 73 anni.
We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it.OkPrivacy policy