CIRCOLO, inaugura il nuovo progetto di Nicole Saikalis Bay

Apre CIRCOLO di Nicole Saikalis Bay, un luogo di incontro e dialogo nel cuore del quadrilatero della moda

Nicole Saikalis Bay รจ una donna minuta, sorridente e solare. รˆ lei lโ€™anima di CIRCOLO che ha sede in Via della Spiga al numero 48, un portone elegante che rivela un cortile interno. Una vista privilegiata su un quartiere dove un tempo si sono incontrate pratiche innovative e avanguardistiche, nel campo dellโ€™arte e della cultura. Al primo piano una targa dorata con la scritta CIRCOLO e uno spazio architettonico immacolato, con alti soffitti e la luce naturale che entra dalle numerose finestre, ospita lโ€™ultimo progetto dellโ€™architetto, collezionista e mecenate. Si tratta di una costola della Saikalis Bay Collection, fondata insieme al marito Matteo Bay, di cui fanno parte anche WeArt Projects (nata nel 2019 per sostenere iniziative legate allโ€™arte e al design), lโ€™esperienza di Art takes Over (nel 2021, a seguito del periodo post crisi, con mostre organizzate nei locali commerciali vuoti del Quadrilatero della Moda- Artuu ne aveva giร  parlato qui ), e una serie di attivitร  collaterali che vanno dalla consulenza, alla progettazione di esperienze su misura, alla beneficienza. 

Lโ€™obiettivo di CIRCOLO, spazio no profit, รจ quella di essere un luogo flessibile che dia spazio non solo allโ€™ospitalitร  di progetti curatoriali di gallerie nazionali e internazionali, ma che si offra anche come un crocevia di incontri e dialoghi sulla contemporaneitร . I primi episodi sono stati gli interventi luminosi con la serie Halo Edition del collettivo di design Mandalaki, e un evento per festeggiare il nuovo spazio in Porta Venezia di Clima Gallery.ย 

Installation viewย Perchรจ questo รจ un tempo duroa cura di Sergio Risaliti Circoloย Via della Spiga 48 ph Andrea Rossetti

Perchรฉ questo รจ un tempo duro, linguaggio sensibilitร  politica, curata da Sergio Risaliti, รจ invece la mostra che inaugura CIRCOLO, visitabile fino al 1dicembre. Una collettiva tutta la femminile, anticipando la linea delle ultime esperienze fieristiche torinesi, di cui si segnala non solo un aumento delle artiste donne, ma di stand dedicati solo a loro. Francesca Banchelli (Montevarchi, 1981), Chiara Bettazzi (Prato, 1977), Elisabetta Di Maggio (Milano, 1964), Rรค di Martino (Roma, 1975), Chiara Gambirasio (Bergamo, 1996), Veronica Greco (Prato, 1996), Sophie Ko (Tbilisi, Georgia, 1981), Sofia Silva (Padova, 1990), sono le artiste invitate. Generazioni, linguaggi e estetiche che pur nella loro evidente differenza, esprimono quel lato poetico che spesso manca allโ€™arte contemporanea. 

Poetica che invece Sergio Risaliti riporta piacevolmente allโ€™interno di uno spazio nuovo, a partire dal titolo che recupera da una poesia di Chandra Candiani presa da Pane del bosco (Einaudi, 2023): โ€œPerchรฉ questo รจ un tempo duro… No, fuori dalla finestra รจ tutto cedevole tutto si disfa come fosse naturale fare lโ€™addio, lasciare, morire. E si libera la faccia, si arrende: esci senza consegne come nuvola, come sapone tra le maniโ€.ย 

Installation viewย Perchรจ questo รจ un tempo duroa cura di Sergio Risaliti Circoloย Via della Spiga 48 ph Andrea Rossetti

Emerge una sensibilitร  tutta femminile di โ€œ[โ€ฆ] connessione con la natura delle cose, tanto di quelle vicine che di quelle irraggiungibili [โ€ฆ]โ€, come scrive il curatore nel comunicato stampa della mostra. Dalle polveri stratificate delle geografie di Sophie Ko, che modificano la loro struttura e la loro immagine. Immagini che si dissolvono come nella pittura dalle tonalitร  polverose di Sofia Silva, in cui frammenti di materiali si depositano sulla tela generando collage delicati. รˆ ancora il tempo che nella pratica di Elisabetta di Maggio si manifesta tra trame sezionate con il bisturi e oggetti, e materiali organici come il sapone, le spine di animali, i coralli e il fogliame, o il vetro. La natura insieme a altri oggetti, appare anche nelle immagini fotografiche di Chiara Bettazzi, che resta bloccata nelle architetture temporanee che lโ€™artista ricrea per poi distruggere. Una leggerezza palpabile anche nei tessuti di chiffon dalle nuances azzurre di Veronica Greco, che, come il vento da cui prendono il nome, Etรจsi, si muovono nellโ€™ambiente, ripartendo lo spazio, cosรฌ come lโ€™installazione Niente-Sassi, agli angoli delle stanze. Elementi comuni ma estranei cui prestare attenzione. Allo stesso modo la bambina a testa in giรน nel video in bianco e nero The Picture of Ourselves di Rรค di Martino, รจ un invito a guardare da unโ€™altra prospettiva, cosรฌ come i personaggi futuristici delle fotografie di Afterall. Se la pittura di Francesca Banchelli registra un immaginario di figure immerse in ambientazioni surreali avvolte da una scelta coloristica dirompente, la ricerca di Chiara Gambirasio si presta 

alla rappresentazione della dimensione che ruota intorno al vuoto e al colore, la kenoscromรฌa, come la definisce, attraverso linguaggi diversi. 

Ci siamo lentamente disabituati alla poetica delle cose da molto tempo (in generale, non solo nellโ€™arte), travolti da unโ€™aggressivitร  mediatica, geopolitica, economica e sociale. La mostra da CIRCOLO รจ forse una porta aperta verso unโ€™altra visione possibile quella piรน poetica, e unโ€™altra modalitร  di incontro lungi dalla hybris imperante, che predilige invece il dialogo, come si prefigge di fare proprio Nicole Saikalis Bay.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dellโ€™arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

Lโ€™apertura a diverse realtร  รจ la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. รˆ il caso di Diego Gualandris che con lโ€™esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Donne, armi, sogni e deserto: Shirin Neshat al PAC di Milano

รˆ magistralmente allestita al PAC Padiglione dโ€™Arte di via Palestro, curata con passione da Diego Sileo e Beatrice Benedetti, e presenta una decina di video-installazioni e circa duecento fotografie in bianco e nero.

Seguici su Instagram ogni giorno