Ex detenuti alla residenza artistica del World Trade Center

Si tratta di un’idea dell’organizzazione Silver Art Project a favore degli artisti più svantaggiati

Questa primavera il Silver Art Projects, un’organizzazione senza scopo di lucro che sostiene artisti sfortunati, ha organizzato per il terzo anno di fila il ciclo di residenze annuali nella esclusiva sede del World Trade Center, che si trova a Lower Manhattan

Dei 25 posti totali disponibili per i creativi, un quarto sarà dedicato a ex detenuti.

“Aveva senso coinvolgere artisti precedentemente incarcerati come una comunità focalizzata che potrebbe lavorare insieme a tutte le altre comunità emarginate che mettiamo insieme“, afferma il co-fondatore dell’organizzazione no-profit Joshua Pulman.

Il Silver Art Project è stato fondato in risposta ai modelli esistenti di mecenatismo artistico,  in cui gli artisti non rappresentati da grandi gallerie entrano in un ciclo di svantaggio non ricevendo il giusto supporto.

Il progetto ha infatti l’obiettivo di aiutare gli artisti a costruire le proprie pratiche contribuendo anche all’energia creativa del quartiere.

Cover Photo Credits: Courtesy Silver Art Project

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno