Final Portrait: il film su Alberto Giacometti

Il film di Stanley Tucci è un intenso spaccato sulla vita di uno degli artisti più amati e controversi del ‘900.

È il 1964 quando lo scrittore americano James Lord, di passaggio a Parigi, accetta di posare per l’amico Giacometti. Fu proprio la realizzazione di quel quadro, durata molto più del previsto e mai portata a termine, a destabilizzare la relazione che legava i due amici.  Proprio di quei giorni di lavoro, trascorsi tra le irrequietezze e le ossessioni dell’artista e l’impazienza dello scrittore, parlò Lord nel suo libro Un ritratto di Giacometti. Porta la vicenda sul grande schermo Stanley Tucci, regalandoci uno spaccato ironico e profondo della vita di uno degli artisti più amati e controversi del ‘900. Giacometti è interpretato da Geoffrey Rush, Lord da Armie Hammer.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Oli, deserti e stelle viventi: il tempo biologico dell’arte secondo Gualandris allo Studio Pesca

L’apertura a diverse realtà è la chiave innovativa di questo spazio, pronto ad ospitare mostre personali. È il caso di Diego Gualandris che con l’esposizione Canzoni per animali d'appartamento, rappresenta il secondo capitolo del progetto the time it takes, presentato al pubblico fino al 13 giugno 2025.

Dal segno alla sospensione: Morandi e Bächli e la pittura del tempo lento

La mostra Before, allestita negli spazi del Museo Morandi all'interno del MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna, stabilisce un dialogo tra l’estetica minimalista e meditativa di Bächli e l’eredità pittorica di Giorgio Morandi

Seguici su Instagram ogni giorno